Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
Messa per il duce Niente ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - I docenti - delle scuole superiori in particolare - lamentano che nel sistema scolastico italiano l'astrazione venga preferita alla praticità. E infatti i problemi arrivano quando si entra nel mondo del lavoro. Da qualche anno la legge dà loro una nuova chance, quella di coniugare formazione scolastica e apprendistato in azienda sotto forma di alternanza scuola-lavoro. Una opportunità utile non soltanto ad avere le idee più chiare per il futuro, ma anche a capire come muoversi in un'impresa. Grazie alla convenzione sottoscritta da liceo Manin e giornale La Provincia, per una una cinquantina di studenti delle classi 3 A classico e 3 A linguistico si apriranno ai primi di giugno le porte della redazione. Affiancati da tutor, inizieranno a sperimentare sul campo modelli e linguaggi della professione giornalistica.
I nostri cronisti in erba, però, non arriveranno 'digiuni' ad occupare le scrivanie della redazione. Dopo l'esperienza portata brillantemente a termine nel corso del Salone dello Studente (che si è svolto a novembre 2015 in santa Maria della Pietà), a piccoli gruppi hanno già indossato ora i panni di critici teatrali, ora di cronisti di strada, ora di attenti osservatori del costume e della società. Di seguito potete leggere il risultato del loro lavoro, vedere le fotogallery e i video che in alcuni casi lo hanno arricchito.
18 Febbraio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia