Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il Fascismo cremonese celebra la data della sua costituzione
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
Mario Lodi
CREMONA - 'Omaggio a Mario Lodi – L'importanza del giocare' è il titolo dell'iniziativa che si terrà sabato 29 novembre, dalle 9.45 alle 13.00, alla Biblioteca Statale di via Ugolani Dati, 4. L'incontro è promosso da GioNa, Associazione Nazionale Delle Città In Gioco, dalla Casa delle Arti e del Gioco, dall'Istituto Comprensivo Cremona Uno, dalla Biblioteca Statale di Cremona, dall'Associazione giochi antichi di Verona, con la collaborazione del Comune di Cremona.
Dopo il benvenuto da parte di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Statale, porterà il suo saluto il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti (il Comune aderisce infatti all'Associazione GioNa). A seguire, alle 10, Piergiorgio Poli, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Uno, le insegnanti Serena Mainetti, Anna Ardigò e Nazia Zambeschi, rispettivamente della scuole primarie Capra Plasio e Boschetto e della scuola secondaria di I grado “A. Campi”, interverranno sul tema Arte in gioco.
A seguire, Agostino Melega, studioso di tradizioni cremonesi, illustrerà la sua recente ricerca Gioch de na volta. Alle 10.50 sarà ricordato da Dario Toffoli, di Studio Giochi di Venezia, Giampaolo Dossena, storico della letteratura, ma anche giornalista e cultore di enigmistica, uno tra i massimi esperti di giochi, e il primo a renderli popolari con le sue rubriche sui maggiori quotidiani italiani.
Alle 11.00, Luciano Bertinato e Cosetta Lodi, della Casa delle Arti e del Gioco, presenteranno il libro di Mario Lodi Come giocavo. Furio Honsell, sindaco di Udine e presidente dell'associazione GioNa, spiegherà perché e come una città può garantire il diritto al gioco. Le conclusioni saranno a cura di Maura Ruggeri, vice sindaco del Comune di Cremona con delega all'Istruzione. L'iniziativa sarà coordinata da Amilcare Acerbi, direttore di GioNa.
Nel pomeriggio si terrà l'assemblea ordinaria di GioNa, aperta anche e a Comuni ed associazioni non iscritte, alla quale parteciperà un delegato del settore Politiche Educative.
24 Novembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia