Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
Messa per il duce Niente ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
DAL 30 MAGGIO AL 1 GIUGNO
Pagina Facebook --- Tweet: #Cremona - dal 30 maggio al 1° giugno #cordedellanima
TUTTI GLI INCONTRI SONO GRATUITI E SENZA PRENOTAZIONE
Info pubblico: Tel. 0372.404551/366.6582977/334.1517736
E-mail: publia.eventi@publia.it
In caso di maltempo consultare il sito web per aggiornamenti e il maxischermo in Piazza del Comune
CREMONA - Tre giorni di eventi che faranno di Cremona - dal 30 maggio all'1 giugno - una vera e propria capitale della cultura. E' stato presentato martedì 13 maggio a Milano il festival 'Le Corde dell'Anima', giunto alla sua quinta edizione. Una manifestazione nata da un progetto di Nicoletta Polla-Mattiot e Anna Folli che lo dirige, il Festival si avvale di un comitato scientifico composto inoltre da Vittorio Cosma, Enrico Reggiani e Mercedes Meloni ed è reso possibile sotto il profilo organizzativo e finanziario, da PubliA e il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, che fanno capo alla Società editoriale cremonese presieduta da Antonio Piva,oltre alla collaborazione con il Comune di Cremona e a una serie di altri sponsor privati..
"Eventi culturali come il festival 'Le Corde dell'Anima' sono la dimostrazione che con grande impegno e passione si può fare cultura anche nel difficile contesto economico attuale". Così Cristina Cappellini l'assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia.
Dal 30 maggio all'1 giugno il luoghi simbolo della città - piazza Duomo, Cortile Federico II, piazza della Pace, Palazzo Affaitati e il Museo del Violino - si animeranno con 45 incontri e oltre 90 protagonisti. "E' il frutto del saper fare rete - ha detto Cappellini - delle realtà culturali e dei media come La Provincia, un impegno comune che con il sostegno delle istituzioni porta Cremona a essere una realtà leader a livello culturale sia sul fronte letterario che su quello musicale. 'Le Corde dell'Anima è una nuova vetrina e una bella iniziativa per far conoscere ancora di più il contesto culturale della città, dopo il successo ottenuto dalla liuteria cremonese, patrimonio immateriale dell'umanità, nella trasferta all'Unesco a Parigi della settimana scorsa".
Grandi ospiti internazionali. Tra i tanti nomi presenti al Festival il grande autore spagnolo Ildefonso Falcones presenta l’ultimo romanzo La regina scalza (Longanesi) accompagnato dalla sensualità dei Duende Flamenco; lo scrittore irlandese Roddy Doyle, ritorna con La musica è cambiata (Guanda), e si confronta con il giovane gruppo, reduce da X Factor 2013, degli Street Clerks. Il Festival poi si tinge di giallo nordico con l’emozionante Brama (Marsilio) dello svedese Arne Dahl e con l’avvincente Nei tuoi occhi (Giano Editore) del danese Jacob Melander; porta lo spettatore alla Philharmonie di Berlino grazie alle pagine de Il concerto (Sellerio) di Alain Claude Sulzer; racconta la bellezza dell’Africa con Cento Strappi (Marcos y Marcos) della scrittrice Liesl Jobson. La carrellata degli appuntamenti internazionali continua con il maestro Haim Baharier, che presenta la sua autobiografia La valigia quasi vuota (Garzanti), con il nuovo romanzo del raffinato scrittore spagnolo Pedro Zarraluki La storia del silenzio (Neri Pozza) e con l’irriverenza di Afonso Cruz, autore di Gesù beveva birra (La Nuova Frontiera).
Gli ospiti italiani. Non meno noti gli ospiti italiani pronti a fondere parole e note: Lorenzo Beccati sveste i panni del Gabibbo televisivo e si presenta al pubblico come autore di Pietra è il mio nome (Nord Editore); Andrea Delogu racconta il romanzo La collina (Fandango) incontrando il carisma di Paola Turci; Silvia Avallone dialoga con la raffinata Malika Ayane; Pino Roveredo, autore di Ballando con Cecilia (Bompiani), divide il palco con l’immensa Ornella Vanoni; Mauro Corona presenta La voce degli uomini freddi (Mondadori); Salvatore Niffoi il suo ultimo La quinta stagione è l’inferno (Feltrinelli) in dialogo musicale con Teresa de Sio. E ancora: Andrea Molesini, Donatella di Petrantonio, Giovanni Pacchiano, il cremonese Andrea Cisi, che anticipa brani dall’inedito Io e te nel ’99, con letture del grande Giuseppe Battiston, Gaia Servadio, il giornalista Stefano Tura, Mario Fortunato, Maurizio Blatto, Francesca del Rosso, l’artista e scrittore Nicola Gardini, Elisabetta Rasy, Marco Montemarano e Giuseppe Catozzella. Non manca lo spazio agli esordienti: Annarita Briganti con il suo primo libro Non chiedermi come sei nata (Cairo Editore), e Cristina Caboni, autrice del romanzo Il sentiero dei profumi (Garzanti).
Musica, musica, musica… Come da tradizione, nei tre giorni del Festival grande attenzione è data alla musica in tutte le sue declinazioni, spaziando dalla classica, al jazz, dal pop al rock al blues: si va dal folk rock dei Lou Dalfin alla grinta di Maria Antonietta, dall’indie rock di Giulio Casale all’eleganza del duo Musica Nuda, dalla voce di Amelie les Crayons all’eclettismo del GnuQuartet. Non mancheranno le sonorità elettroniche di Andy, ex Bluvertigo, le note jazz dei Miraldo Vidal Trio, la fusione del punk, rock e blues dei Bud Spencer Blues Explosion, il blues puro dei The Soaked Lamb e la chitarra del giovane Bombino. Fino al djset poetico Parole Note di Radio Capital che animerà la notte del venerdì.
Quando la musica diventa scrittura Imperdibili gli appuntamenti che vedono protagonisti grandi cantautori e nomi noti del panorama musicale nella veste di scrittori: Ivano Fossati racconta al suo pubblico il suo ultimo libro Tretrecinque (Einaudi), Igor Ezendam abbandona temporaneamente il suo polistrumentismo per parlare de Il suono è sacro (Ponte alle Grazie), Il Cile, giovane cantautore, presenta Ho smesso tutto (Kowalski) e la Banda Osiris, in dialogo con Enzo Gentile, racconterà come è nato il libro Le dolenti note (Ponte alle Grazie).
Cambia mestiere Due originali appuntamenti arricchiscono le giornate di venerdì e sabato. Due incontri nei quali scrittori, giornalisti, dj, musicisti giocano a mostrarsi in vesti nuove. Paola Maugeri, voce unica nel nostro panorama radiofonico, parla della sua passione per la cucina vegana e del suo ultimo libro Las Vegans (Mondadori): con lei la cantautrice Erica Mou, in un incontro in collaborazione con WE WomenforExpo. Si parla poi di inglese e di come impararlo velocemente grazie alle canzoni con il simpaticissimo ed insolito abbinamento John Peter Sloan e Boosta dei Subsonica.
Concorso Lingua Madre Frutto della collaborazione con il progetto Lingua Madre, rinnovata anche quest’anno, è l’incontro con le tre autrici vincitrici dell'VIII edizione del Concorso Lingua Madre, la cui premiazione è appena avvenuta al Salone Internazionale del Libro di Torino. Dalla Serbia, dall’Argentina e dalla Somalia fino all’Italia, Dragana Nikolic, Betina Lilian Prenz e Sumaia Shek Yussuf Abdirashid raccontano le loro esistenze divise a metà con l’accompagnamento musicale dei Floogie Strings.
Conclusione con un’anteprima Dopo il concerto del cantautore Juri Camisasca, a chiusura della manifestazione, il Festival presenta in anteprima nazionale il film documentario di Franco Battiato Attraversando il Bardo. Segue una presentazione di Franco Battiato che dialoga con il pubblico.
Le Corde Off Esordisce quest'anno Corde Off, una mini-rassegna collaterale dedicata ai nomi emergenti, esordienti o già pubblicati, della scena nazionale: due serate ai giardini in piazza Roma tra sussurri e grida, atmosfere acustiche e suoni digitali. Una sorta di festival nel festival progettato per e attorno ai giovani. Stefano Amato e Sacri Cuori; Marco Campogiani e Lugaresi; Alessio Torino e BettiBarsantini; Silvia Noli e Cobalto. Nelle loro storie, tutte ambientate in provincia, la musica non solo accompagna esistenze in formazione, ma rappresenta la speranza in un futuro migliore.
Le attività collaterali Arricchiscono il programma del Festival diverse attività collaterali e iniziative di turismo culturale che guideranno i visitatori alla scoperta di percorsi ed esperienze insolite. Tra le principali:
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
30 Maggio 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia