Altre notizie da questa sezione
Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Iniziano in questi giorni i lavori di asfaltatura sulle principali arterie stradali cittadine che si concluderanno entro il 18 ottobre prossimo. Infatti, nonostante la scarsità di risorse finanziarie, grazie alla sinergia tra AEM e Comune di Cremona sono stati assegnati gli interventi di ripristino del manto stradale che interesseranno oltre quattro chilometri di strade cittadine individuate a seguito di specifici confronti per l’individuazione delle priorità.
Si tratta di lavori di fresatura e asfaltatura delle principali strade di penetrazione della città e più precisamente: via Nazario Sauro, dal sovrappasso della via Brescia al sovrappasso della via Bergamo; via Monviso, dalla cascina Moreni a via Sacco e Vanzetti; ex SS415 (Paullese), dalla rotatoria di via Castelleone al limite territoriale (via Picenengo); via Bergamo, dalla tangenziale al limite territoriale (Migliaro). Per limitare al massimo i disagi, il cantiere che interesserà via Bergamo sarà organizzato per operare durante le ore notturne, mentre negli altri tratti sarà comunque garantita la circolazione su una delle corsie di marcia e le modifiche saranno evidenziate con apposita segnaletica.
Sempre per lavori stradali, sino al 3 ottobre non sarà possibile accedere al parcheggio Santa Tecla dalle ore 7 alle ore 18. Concluso l'intervento saranno necessari ulteriori due giorni, con chiusura totale dell'accesso al parcheggio, per il ripristino dei ciottoli.
Dal 1 al 3 ottobre sarà chiusa via Spinadesco per un cantiere edile e i residenti potranno accedere alle proprie abitazioni grazie all'istituzione del doppio senso di marcia nella via.
Fino al 3 di ottobre, per lavori programmati da Padania Acque, sarà chiusa la corsia di immissione in tangenziale da via Boschetto (lato cimitero).
Infine Padania Acque deve eseguire lavori in via Ettore Sacchi, angolo via Belfuso. Pertanto, dal 6 al 14 ottobre, sarà vietato l'accesso (esclusi i residenti che potranno transitare in doppio senso di marcia) a via Belfuso e a via Ettore Sacchi (tratto compreso tra via Tibaldi e via Bella Rocca). Piazza Marconi sarà comunque raggiungibile da via Tibaldi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
29 Settembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia