Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tutti i bambini di Cremona avvolti nelle spire di una nuova mania
Luisenthal: un nome più tragico di Marcinelle
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
CREMONA - Addio al pittore Pierantonio Pedroni: l'artista, nato a Cremona nel 1933, si è spento ieri sera. Autodidatta per diversi anni, ha avuto successivamente maestri che lo hanno formato culturalmente ed esteticamente: tra questi Giancarlo Sani, conosciuto e frequentato in Toscana; Giorgio Mori, ispiratore di una luna serie di nudi femminili; il pittore e restauratore Felice Abitanti, col quale Pedroni aveva avvia un proficuo rapporto di lavoro. Nella lucida attenzione agli oggetti del suo studio, dai quali traspare la dimensione suggestiva del 'silenzio', così come nel motivo del 'paesaggio' si ritrovano le ragioni di quel 'realismo lirico' che è divenuto la cifra distintiva dell'arte di Pedroni. "Il senso di uno sguardo metafisico e insieme domestico è l’asse centrale attorno al quale ruotano le sensazioni e le suggestioni della pittura di Pedroni che, nel chiuso del suo studio, alla luce artificiale del neon, medita da anni sulle atmosfere della realtà a noi più vicina e consueta, osservando il lento fluire di un filo di poesia trattenuta, sospesa, silenziosa" ha scritto di lui il critico Giorgio Seveso.
27 Dicembre 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia