Altre notizie da questa sezione
Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
GESTIONE RIFIUTI
CREMONA - Sul tema dell'inceneritore e della gestione dei rifiuti si è arrivati alle disquisizioni linguistiche. «Non aumento dell’utilizzo del termovalorizzatore» significa possibilità di un suo ammodernamento (come vorrebbe l’Aem)? Secondo il Pd, sì. Ne discende che quella formula contenuta nella nota diramata dai capigruppi dei gruppi di maggioranza (Pdl, Lista Perri, ‘misto’) è una sconfessione, «una retromarcia» rispetto alla delibera approvata, dieci giorni fa, dal centrodestra e dal centrosinistra, per una volta insieme.
"La presa di posizione del Pdl dopo il voto in consiglio comunale - spiega la capogruppo del Pd Maura Ruggeri - che ha visto concordi gli stessi consiglieri di maggioranza ed il Pd sugli indirizzi riguardanti il ciclo dei rifiuti a Cremona, ha il chiaro sapore di una retromarcia e comunque di un ripensamento delle posizioni assunte A questo punto noi chiediamo una verifica delle posizioni, perché gli indirizzi scaturiti nel confronto in Consiglio comunale parlavano chiaro: estensione della differenziata con l’obiettivo del raggiungimento del 100% a Cremona città entro i primi mesi del 2014 e, conseguentemente , diminuzione della termovalorizzazione del rifiuto indifferenziato, il che significa graduale dismissione del termocombustore. Dire no al potenziamento del termocombustore non significa mantenimento della capacità attuale nonostante la diminuzione del conferimento dell’indifferenziato, questo era emerso chiaramente nel dibattito! Inoltre nel documento d’indirizzo votato dal consiglio, il Comune assegna al gestore il compito di valutare tecnologie alternative al termocombustore ed alla discarica . Non è possibile definire una data per la dismissione, ma la scelta pareva chiara, coerente con l’ indirizzo assunto dai sindaci del cremasco e con le possibilità che le nuove tecnologie in tema di trattamento di rifiuti consentono. L’esperienza di Reggio Emilia indica la strada , oggi possibile perché la tecnologia lo consente, di realizzare nuove modalità di trattamento dei rifiuti orientate al massimo recupero possibile di materiale ed alternative all’incenerimento. Queste sono le indicazioni su cui il gestore Lgh deve mettersi al lavoro, riteniamo che la realtà di Reggio Emilia possa costituire un chiaro orientamento per il nostro territorio, anche in vista della definizione del Piano provinciale rifiuti".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
09 Ottobre 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia