Altre notizie da questa sezione
Più letti
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
COLLEZIONE D'ARCHI
Andrea Mosconi dirige le operazioni di trasloco degli strumenti ad arco
CREMONA - E’ iniziato nella primissima mattinata l’atteso trasloco degli strumenti ad arco dal Palazzo Comunale al Museo del Violino: il primo ad andarsene è stato il violoncello. Le operazioni di spostamento, sotto la sorveglianza delle guardie giurate e la regia del conservatore Andrea Mosconi, dovrebbero concludersi entro la giornata. Si tratta di un 'viaggio' breve (tra piazza del Comune e piazza Marconi) ma molto delicato visto l'inestimabile valore degli antichi strumenti.
L’apertura del MdV è in programma il 14 settembre. Gli Stradivari, gli Amati, i Guarneri del Gesù e gli altri ‘gioielli’ della musica si mostreranno a cremonesi e turisti nei loro nuovi spazi. Il trasferimento dei violini antichi (la collezione è composta da 12 pezzi) è stato anticipato dallo spostamento del Museo stradivariano, con gli oltre settecento reperti (arnesi di lavoro, disegni e altro) al Museo del Violino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
02 Settembre 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia