Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tutti i bambini di Cremona avvolti nelle spire di una nuova mania
Luisenthal: un nome più tragico di Marcinelle
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
POLITICA CREMONESE
SORESINA - Si è concluso da poco, lunedì 21 gennaio nella sede della Lega a Soresina, il confronto tra Carroccio e Forza Italia in vista delle elezioni amministrative che si terranno il 26 maggio in 87 Comuni compreso il capoluogo. La notizia che filtra al termine dell'incontro, iniziato alle 9 e concluso alle 10,30, è che il centrodestra punta ad andare al voto unito in tutti le realtà chiamate alle urne. Sicuramente saranno insieme Lega e Forza Italia, che di conseguenza non dovrebbero proporre candidature alternative in alcun Comune e quasi certamente la coalizione sarà composta anche da Fratelli d'Italia e Udc. Accordo largo, dunque, che dovrebbe essere ratificato domenica in una assemblea allargata a tutte le forze di aree che è già stata fissata e che si terrà ancora a Soresina. La volontà è quella di allargare il gruppo anche alle civiche, compresi gli ex Forza Italia che rispondono a Fabio Bertusi e Mino Jotta e sui quali il commissario azzurro, Massimiliano Salini, non ha posto veti lunedì 21 gennaio. Già individuate anche le priorità che dovranno reggere l'auspicato patto di coalizione: in cima al programma, sicurezza, impresa, infrastrutture e famiglia.
Sul fronte candidature, sempre stando a quanto filtra, non sarebbero stati avanzati nomi durante la riunione: non quello di Alessandro Zagni e nemmeno ipotesi alternative, nè da una parte nè dall'altra. Tradotto: il solo nome che resta in campo in questo momento, anche nella prospettiva del centrodestra unito, è quello del commercialista 40enne. Ma il percorso è ancora lungo: domenica un passaggio cruciale, poi saranno le segreterie regionali a dettare la linea. E a stabilire se Cremona sarà della Lega o, invece, di Forza Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
21 Gennaio 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
marco
2019/01/21 - 14:02
.... se l'alternativa a Galimberti dovrebbe essere Salini .... vince Galimba a mani basse ....
Rispondi
giuseppe
2019/01/21 - 13:01
Speriamo solo di non dover vedere a CREMONA un candidato sindaco SORESIN-CREMASC-MILANES-CIELLIN.........sarebbe la fine della Lega...che ci farebbe una figura di m...nei confronti della sua base popolare.
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia