Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tutti i bambini di Cremona avvolti nelle spire di una nuova mania
Luisenthal: un nome più tragico di Marcinelle
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
CREMONA - Termina il 15 maggio la sperimentazione del bike sharing a flusso libero con la società cinese MoBike, iniziata a novembre e durata complessivamente sei mesi (comprensivi della proroga). Il servizio, messo a disposizione per la prima volta alla cittadinanza in forma sperimentale, dopo il primo periodo di afflusso significativo, si è attestato ora su numeri non competitivi e non economicamente sostenibili per la società privata. Questo è dovuto soprattutto alla disponibilità dalla maggior parte dei cremonesi di biciclette di proprietà (almeno due per ogni famiglia). Termina pertanto la sperimentazione (gratuita per il Comune) con la società cinese che ha deciso in prospettiva di concentrarsi su altre città.
L’attenzione da parte dell’Amministrazione comunale verso la mobilità sostenibile e la ciclabilità - anche coniugata alle nuove tecnologie - resta alta e continua. Infatti il Comune sta lavorando con LGH e A2A ad un progetto più ampio di mobilità sostenibile più adeguato alle esigenze dei dei cremonesi.
“La sperimentazione di MoBike è stata positiva – è il commento dell’Amministrazione – in quanto ha consentito di testare una forma di ciclabilità innovativa, è stata inoltre utile anche per raccogliere dati ed informazioni utili per scelte più strutturali su un bike sharing maggiormente funzionale e moderno e, in generale, sulla ciclabilità in termini di smart city”.
Gli utenti MoBike possono utilizzare il credito residuo fino al 15 maggio a Cremona e successivamente in tutte le città in cui è attivo tale servizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
07 Maggio 2018
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
graziano
2018/05/08 - 03:03
Bici pesantissime, impossibili da usare. Inutili. Quindi, Mobike go home!!
Rispondi
Andrea
2018/05/07 - 22:10
un’iniziativa che fallisce come può essere vista positivamente...?? Mah....
Rispondi
Antonio
2018/05/07 - 19:07
Diciamo le cose come stanno: FLOP TOTALE!
Rispondi
Alessandro
2018/05/07 - 18:06
Complimenti alla genialata di sperimentare il servizio nei periodi notoriamente più caldi ovvero quello autunnale ed invernale. Infatti in quel periodo ho visto molte bici private oltre che quelle di MoBike. Ora che la stagione sta per concludersi è meglio chiudere baracca e burattini
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia