Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
DIARIO
CREMONA - Sono partiti - intorno alle 7 di lunedì 16 aprile - i 16 pullman che porteranno gli 840 studenti a Dachau. Il piazzale davanti ai vigili era un unico, indistinto pullman con un colpo d'occhio da invasione di turisti. Nel frattempo a Crema e Casalmaggiore sono partiti anche gli alunni delle scuole cremaschi e casalasche. Ad essere imbarcate sotto l'occhio di Ilde Bottoli le corone d'alloro. Ha così avuto il via il 23° Viaggio della Memoria.
Oggi si entrerà subito nel vivo. Nel pomeriggio all'arrivo gli ottocento ragazzi, suddivisi in due sale messe a disposizione dal comune di Dachau e una offerta dall'Associazione antinazisti tedeschi Vvn-BdA, assisteranno all'incontro con la professoressa Andrea Schiele, storica de La rosa bianca, e il testimone triestino Riccardo Goruppi, sopravvissuto ai campi di Dachau, Leonberg e Kaufering.
"È con una certa emozione che siamo partiti oggi - afferma Ilde Bottoli -. Se poi penso che proprio da Dachau è iniziata questa esperienza mi emoziono e penso a quanto fatto in questi anni. È come fare una sorta di bilancio di un impegno che coinvolge tutte le scuole del territorio". Sull'altissimo numero dei partecipanti Bottoli prosegue: "Quest'anno ci sono tutte le 16 scuole della rete con capofila il Torriani. Gli oltre 800 studenti danno conto di una partecipazione diffusa e sentita dagli stessi ragazzi".
16 Aprile 2018
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia