Altre notizie da questa sezione
Più letti
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
CREMONA - La Giunta ha accolto la proposta di Enel per la realizzazione di una rete di ricarica per i veicoli elettrici sul territorio comunale e ha approvato il relativo schema di protocollo d'intesa da stipulare tra il Comune di Cremona e il Gruppo Enel. In questo modo Cremona è tra le prime città in Lombardia ad aderire al Piano nazionale infrastrutturale di Enel per l'installazione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Sono nove le colonnine elettriche, tra quick e fast, che saranno installate grazie a questa intesa: la loro posa sarà effettuata e finanziata dal Gruppo Elettrico in punti strategici per la mobilità cittadina individuati dal Comune. In futuro vi saranno saranno sul mercato sempre di più auto elettriche e ibride: da qui la necessità di dotare anche la nostra città di postazioni per la ricarica di questo nuovo tipo di veicoli. Un’iniziativa che, resa possibile grazie alla proficua collaborazione avviata col Gruppo Enel, rappresenta un ulteriore passo a favore della mobilità sostenibile e dell’energia pulita. Il tutto è volto a migliorare la qualità ambientale ed è in in linea con le azioni che l'Amministrazione sta portando avanti con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Nell’ambito del Gruppo Enel è nata Enel X, la società dedicata allo sviluppo della mobilità elettrica e dei servizi digitali per clienti, città, aziende e Pubblica amministrazione. Per favorire la diffusione della mobilità a emissioni zero in Italia, Enel ha lanciato un piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica: circa 7 mila colonnine entro il 2020 per arrivare a 14 mila nel 2022. Il programma prevede una copertura capillare in tutte le regioni italiane e prevede che già nel 2018 vengano installate oltre 2.500 infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
26 Gennaio 2018
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia