Altre notizie da questa sezione
Più letti
Così i Savoia vissero in Egitto
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
CREMONA - La convenzione non è più solo una bozza: è stata approvata dalle parti e sarà firmata ufficialmente a giorni. L’area dell’ex campeggio, a fianco delle nuove Colonie Padane, diventerà un parco didattico dedicato ai bambini e ai ragazzi in età scolastica primaria e secondaria di primo e secondo grado. A gestirlo saranno gli scout del Cngei che lo metteranno a disposizione per eventi scout di rilevanza cittadina, provinciale, regionale e nazionale. La struttura, inoltre, potrà ospitare una serie di iniziative diversificate quali giochi a tema o eventi all’aperto su richiesta di soggetti o associazioni. Il risvolto dell’operazione è che, in prospettiva, gli scout lasceranno libero lo spazio che hanno in affitto annuale in via Bissolati, nell’area degli ex monasteri. Un’area di grande interesse storico che, tra l’altro, ha ospitato dal 1945 al 1948 un Displaced Persons Camp, ovvero uno dei campi profughi che accolsero i sopravvissuti alla Shoah.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
13 Ottobre 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia