Altre notizie da questa sezione
Più letti
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA/CASALBUTTANO
La fotografia dei macchinari scattata dagli inquirenti
CREMONA/CASALBUTTANO - «E' necessario rivalutare, con giudizio logico e coerente, il requisito della concreta pericolosità delle confezioni alimentari prodotte dagli stabilimenti Megal e Tra.De.L, accertamento ineludibile ai fini di considerare la fondatezza dell’accusa». Lo scrive la prima sezione penale della Cassazione nella motivazione della sentenza con cui ha annullato, rinviando alla corte d’appello di Brescia, le condanne a tre anni e sei mesi di reclusione per l’imprenditore siciliano Francesco Russo e a due anni e tre mesi per il cremonese Luciano Bosio, dieci anni fa coinvolti nel caso «formaggi avariati», scandalo esploso con il blitz della guardia di finanza alla Tra.De.L, lo stabilimento di Casalbuttano, dove vennero sequestrati formaggi pieni di muffe ed escrementi di topi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
Francesca Morandi
03 Luglio 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia