Altre notizie da questa sezione
Razzia in chiesa ad Acqualunga Badona, recuperati gli oggetti sacri
Più letti
Così i Savoia vissero in Egitto
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
CREMONA - Il Grande Fiume è sotto stretto aggiornamento e nelle prossime ore, tra domenica 27 e lunedì 28 novembre, è attesa l'ondata di piena nel territorio tra la Bassa Piacentina, Cremona e Casalmaggiore. Ecco la situazione aggiornata alle 18 di sabato 26 novembre dalla protezione civile della Lombardia.
In provincia di Cremona: attivate Organizzazioni di Volontariato per le verifiche sugli argini golenali e sui punti critici rilevati in occasione dell'ultima piena di riferimento (2014). Le criticità dovranno essere segnalate al funzionario di riferimento di AIPo. La Provincia e AIPo mettono a disposizione rispettivamente sacchi, insacchettatrice e sabbia qualora la situazione ne richiedesse l'uso.
In provincia di Pavia: impiegati circa 50 volontari per la collocazione di idrovore per la risoluzione di problemi locali. Si segnalano allagamenti a Borgo Ticino, sul posto polizia locale e Vigili del Fuoco. I problemi di viabilità sono stati gestiti e sono in via di risoluzione. Rimangono chiusi il ponte della Becca e il ponte Gerola. Risulta inoltre chiuso il Ponte delle barche a Bereguardo sul fiume Ticino. Il Sindaco di Cava Manara ha emesso, inoltre, ordinanze per divieto di circolazione e sosta a tutte le categorie di veicoli su tutte le strade e tratturi che conducono agli argini del Fiume Po, e per evacuazione degli edifici in via Galvani, via Fermi ( area golenale) a partire dalle ore 5 del giorno 26 novembre sino al termine dell'emergenza.
In provincia di Lodi: attivati volontari dai singoli comuni rivieraschi (in numero non quantificabile) per monitoraggio degli argini e delle golene; i controlli verranno intensificati dalla sera del 26 novembre. Il Consorzio Muzza ha terminato le operazioni di sbancamento degli argini consortili a San Rocco al Porto e Guardamiglio per impiegare le golene come casse di espansione. E' stato vietato il transito in tutte le zone golenali. I Sindaci di Senna Lodigiana, Guardamiglio, Somaglia e San Rocco al Porto hanno evacuato alcune zone golenali. Questo pomeriggio la piena ha danneggiato la piattaforma dell'imbarcadero di San Rocco al Porto.
SITUAZIONE IDRO-PLUVIOMETRICA - Precipitazioni attualmente assenti su tutto il territorio lombardo. L'onda di piena del fiume Po e' entrata nel territorio lombardo raggiungendo il picco alla stazione di Casei Gerola Po (Pavia) intorno alle ore 6 di oggi, sabato 26 novembre. Attualmente e' in passaggio dalla stazione di Ponte Becca (Pavia) dove ha superato la soglia di ELEVATA CRITICITA'. Permane al di sopra della soglia di elevata criticita', ma stazionario, il livello del fiume Ticino alla stazione di Ponte dell'Impero a Pavia. Il Consorzio del Ticino ha provveduto nella giornata di ieri all'abbattimento completo della traversa della Miorina. Sopra la soglia di ELEVATA CRITICITA' anche il livello del Lago Maggiore a Laveno; anche in questo caso tale livello permane comunque stazionario. E' invece in diminuzione il livello del lago alla stazione di Luino, che attualmente e' al di sopra della soglia di ORDINARIA CRITICITA'. In calo o stazionari i livelli degli altri Fiumi Su tutto il territorio interessato la situazione viene costantemente seguita da tutti gli Enti coinvolti in pieno coordinamento attraverso riunioni e aggiornamenti tempestivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
26 Novembre 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia