Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tutti i bambini di Cremona avvolti nelle spire di una nuova mania
Luisenthal: un nome più tragico di Marcinelle
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
Migranti appena arrivati alla Casa dell'Accoglienza
CREMONA - Parte da Cremona il ricorso individuale alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo. Un atto che punta a stigmatizzare, nella speranza di una svolta, le pesanti conseguenze dell’attuale assetto burocratico che, a giudizio del ricorrente, impedisce il riconoscimento da parte dell’Italia dei migranti qui ospitati «non dando loro una giusta certificazione idonea, se non in tempi lunghissimi, che alla fine sanciscono il ritorno dei medesimi al loro paese d’origine, dopo anni in Italia senza aver avuto la possibilità di studiare e lavorare». Il ricorso, destinato ad avere uno strascico pesante, con un impatto che potrebbe andare oltre i confini nazionali, è stato inviato nei giorni scorsi da Gabriele Cervi che intende mettere sotto i riflettori «una problematica umanitaria riguardante i migranti ospitati in Italia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
03 Luglio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
enrico
2016/07/03 - 11:11
Giustissimo tenere chi ha diritto ma altrettanto giusto rimpatriare chi questo diritto non ha. Purtroppo la nostra burocrazia e demenziale e alla fine succede quello che è sotto gli occhi di tutti.
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia