Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
Messa per il duce Niente ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
Massimiliano Pegorini nei panni di Niccolò Paganini
CREMONA - Massimiliano Pegorini sarà Niccolò Paganini per la trasmissione di Roberto Giacobbo, Voyager Summer dal sottotitolo: Italia straordinaria, il paese che ha cambiato il mondo. La puntata con Pegorini protagonista andrà in onda in prima serata su Rai Due lunedì 4 luglio alle 21.15.
La troupe di Voyager, nei mesi scorsi a Cremona, ha scelto di girare la puntata dedicata a Paganini e Genova, sua città natale, facendo in modo che le vie intorno a piazza del Comune potessero divenire i carrugi genovesi. Tutto ciò non solo per una comodità di riprese, ma anche per la naturale e quasi spontanea associazione che vuole il nome della città di Cremona accomunata al violino e quando si parla di Paganini non si può non parlare del suo ‘Cannone’, ovvero un Giuseppe Guarneri del Gesù del 1743. «Abbiamo girato in diversi luoghi della città — racconta Massimiliano Pegorini, raggiunto telefonicamente fra un cast e l’altro —. Siamo stati al cimitero monumentale, alla cascina Farisengo e a palazzo Pallavicino e al Museo del Violino. La troupe e Giacobbo sono stati affascinati dalla città e dall’atmosfera che si respira qui fra musica e liuteria».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
28 Giugno 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia