Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Governo in salita/1 Penosa ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Comune di Cremona e Associazione Nazionale Alpini, sezione Cremona-Mantova, insieme per la tinteggiatura degli edifici pubblici imbrattati da scritte vandaliche. L'accordo di collaborazione è stato sottoscritto lunedì 16 maggio, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, dal sindaco Gianluca Galimberti per conto del Comune, e da Giovanni Alchieri, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini – sezione Cremona-Mantova. E' intervenuta Barbara Manfredini che, nella veste di assessore alla Rigenerazione Urbana, ha coordinato l'intero percorso che ha portato alla collaborazione oggi formalizzata. Presente inoltre Carlo Fracassi, vice presidente dell'Associazione.
“Un accordo – dichiara l'assessore Barbara Manfredini - raggiunto grazie alla disponibilità dell'Associazione Nazionale Alpini, che ringrazio pubblicamente, e al lavoro svolto dagli uffici del Settore Rigenerazione Urbana e dalla Polizia Locale. Grazie infatti al censimento, realizzato anche con la collaborazione dei lavoratori di pubblica utilità per i quali esiste un apposito accordo con il Tribunale, è stato possibile individuare quali sono gli edifici pubblici del centro storico deturpati da scritte. E' stata così messa a punto una mappa di quelli di proprietà comunale sui quali possiamo intervenire. Si inizierà dal complesso che ospita il Centro Culturale di S. Maria della Pietà, nonché diversi uffici molto frequentati dall'utenza”.
“Come Associazione – ha aggiunto il presidente Giovanni Alchieri – abbiamo manifestato l’intenzione di buon grado la nostra volontà a collaborare con il Comune di Cremona in quest'azione destinata a lanciare un messaggio educativo, di rispetto verso quello che è un patrimonio di tutti, un patrimonio che va preservato nella sua bellezza. Per il momento contiamo di coinvolgere almeno una decina di soci, ma certamente altri se ne potranno aggiungere”.
“Ritengo che l'accordo appena sottoscritto – ha concluso il Sindaco – si inserisca perfettamente nel contesto più generale sul quale stiamo lavorando: il Regolamento dei beni comuni. Molteplici sono le azioni già messe in campo dall’Amministrazione comunale su questo fronte, penso ad esempio alle scuole, sulle quali si è investito molto, e che sono comprese nella utilissima mappa redatta dagli uffici. Desideriamo coinvolgere sempre di più i cittadini offrendo loro gli strumenti per una partecipazione attiva”.
Nell’ambito della rigenerazione urbana l'Amministrazione si è da tempo attivata per conoscere i danni legati agli atti vandalici. Il monitoraggio effettuato dagli addetti dei competenti uffici comunali ha interessato 40 edifici del centro storico, di questi 25 risultano danneggiati da graffiti. Le superfici sono di tipo diverso, nella maggior parte si tratta di intonaco, quindi pietra naturale, legno e metallo. L’Associazione, attraverso i propri iscritti e volontari, si farà carico dell’esecuzione delle attività (quali, a titolo esemplificativo, tinteggiatura e opere di piccola manutenzione edile) per ripristinare le condizioni di decoro. Le tipologie di intervento verranno definite secondo intese tra l’Amministrazione e l’Associazione che agirà in collaborazione e sotto la supervisione degli uffici tecnici del Comune di Cremona, in particolare del Direttore del Settore Progettazione, Rigenerazione urbana e manutenzione Ruggero Carletti. Il Comune fornirà tutti i materiali e le attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori. Nel frattempo prosegue il rilievo sugli ambiti esterni al centro storico e ad oggi sono 11 gli edifici rilevati e danneggiati da scritte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
16 Maggio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
renzo
2016/05/16 - 18:06
Essendo creativi, vanno salvaguardati, a meno tocchino sede Pd...
Rispondi
arcelli
2016/05/16 - 16:04
Perchè non si puniscono gli autori,che si conoscono benissimo,costringendoli a ripulire le loro schifezze?
Rispondi
arcelli
2016/05/16 - 16:04
Tanto domani i deficienti dei centri sociali ricominciano con il loro "lavoro". L'unica cosa che sanno fare......
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia