Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Ma i nostri restano Bravi a ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
Il sottopasso di via Brescia
CREMONA - Ammonta a 609.060 euro la richiesta di risarcimento avanzata da Angela Zilli, proprietaria della palazzina di via Brescia, 123 - quattro appartamenti e un bar - osteria al piano terra - al Comune e alla società Paolo Beltrami spa, per i danni materiali e da deprezzamento che sarebbero stati causati dall’eliminazione del passaggio a livello e dalla costruzione del sottopasso. Martedì 10 maggio il caso è approdato davanti al giudice onorario, Tiziana Lucini Paioni.
10 Maggio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
sergio
2016/05/11 - 17:05
Ma che commento è quello di Arcelli? Al limite ci si domandi se è vero che il valore è diminuito così tanto. Perchè invece penso che l'eliminazione delle code al passaggio a livello con conseguente smog sia un miglioramento. Poi bisogna vedere se l'accesso ai garage è buono oppure no. Se un ospite trova agilmente parcheggio o no (tutto ciò rispetto alla situazione precedente). Ma non si può chiamarla avidità. Richiesta di giustizia. Su un criterio terzo (si spera) di un giudice. E la richiesta è arrivata, immagino , per esasperazione e senso di accerchiamento. Via Soldi è ancora un cantiere! Ancora. E se Vuoi andare in posta con l'auto perchè piove, devi fare il giro dell'oca
Rispondi
arcelli
2016/05/11 - 15:03
E quindi chi dovrebbe pagare?i contribuenti cremonesi? Ma mi faccia il piacere. Tanti auguri
Rispondi
Antonio
2016/05/11 - 14:02
L'impresa è assicurata mentre il comune forse no ...e quindi chi paga? Pantalone come al solito?
Rispondi
daniele
2016/05/11 - 13:01
La sua ignoranza in materia di costruzioni e' pari solo alla sua maleducazione.Speriamo che sia lei a "portarseli nella tomba" abbia almeno il coraggio di firmarsi con nome e cognome . Barbieri Daniele figlio della proprietaria.
Rispondi
arcelli
2016/05/10 - 22:10
Brutta cosa l'avidità. Pensa di portarseli nella tomba? Già in Italia non si fa mai niente,se poi ci si dovesse bloccare davanti a interessi personali. Spenderà quella cifra con gli avvocati
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia