Altre notizie da questa sezione
Più letti
Tutti i bambini di Cremona avvolti nelle spire di una nuova mania
Luisenthal: un nome più tragico di Marcinelle
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
PREVISIONI METEO
CREMONA - "Confermato il ritorno del maltempo sull’Italia da giovedì, che durerà probabilmente almeno fino a sabato". Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che prosegue: “Prima una perturbazione dal Nord Africa, poi aria più fredda in discesa dal Nord Europa, alimenteranno una circolazione di bassa pressione proprio sul cuore dell’Italia con apice del maltempo nella giornata di venerdì 8.”
“Piogge, rovesci e anche temporali bagneranno così gran parte della Penisola – spiega l’esperto – giovedì soprattutto Sicilia, Alpi, Nordovest, poi il resto del Centrosud a fine giornata; venerdì quasi tutto lo Stivale sarà sotto piogge e rovesci, ma in particolare versanti tirrenici e Nordest. Tempo inaffidabile anche sabato con ancora rischio piogge ed acquazzoni, sebbene meno diffusi rispetto a venerdì; restano invece ancora grandi incertezze sulle sorti del tempo della prossima domenica.”
“Le temperature saranno in calo anche sensibile e tornerà a nevicare in montagna – proseguono gli esperti di 3bmeteo.com – dopo infatti le temperature eccezionalmente miti di questi giorni, i valori termici inizieranno a diminuire soprattutto tra venerdì e sabato quando farà il suo ingresso l’aria più fredda in discesa dal Nord Europa. In particolare al Nord, centrali tirreniche e sulle Isole Maggiori si potranno perdere fino ad oltre 8-10°C. Di conseguenza tornerà a far la sua comparsa anche la neve su Alpi ed Appennino, a tratti fin sotto i 1500m. Tutto questo verrà inoltre accompagnato da un deciso rinforzo del vento, con Maestrale teso in arrivo sulle Isole Maggiori”
“Questo peggioramento ci ricorda come la Primavera sia in realtà una stagione molto dinamica anche sull’Italia, caratterizzata da improvvise variazioni meteo-climatiche del tutto normali in questo periodo dell’anno, di graduale passaggio dall’Inverno all’Estate. D’altra parte Aprile sa essere un mese ‘estremo’, come ci ricordano i 32°C toccati al Nord l’8 Aprile del 2011 e la neve fino a Bari lo stesso giorno del 2003”.
05 Aprile 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia