Altre notizie da questa sezione
Più letti
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
E' partita la campagna contro la poliomielite
Berlusconi alle consultazioni Il ...
Blog
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Simone Marcocchi
Immortal: Unchained - anteprima
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
SONCINO
La via di Soncino in cui risiede la famiglia indiana
SONCINO - Morte da avvelenamento scampata in extremis per una famiglia del borgo che, nel pomeriggio di sabato 9 gennaio, è stata salvata dal provvidenziale intervento dei vigili del fuoco di Crema e dei carabinieri del comandante Paolo Rosin.
L’aria dell’abitazione, secondo quanto affermato dai vigili del fuoco intervenuti, era satura di monossido di carbonio.
Nell’appartamento, con il padre di famiglia, immigrato regolare indiano, anche la moglie e due figli piccoli. Privato del gas, non essendo in grado di pagare le bollette, l’uomo, pur di proteggere dal freddo i suoi cari, è ricorso a un rischioso escamotage, realizzando con le sue mani un impianto di riscaldamento artigianale.
Sono stati i vicini di casa, coinquilini nel condominio, ad allertare il proprietario dell’immobile del quale la famiglia indiana è affittuaria. Le lamentele riguardavano una forte puzza di bruciato che proveniva appunto dall’abitazione al centro della vicenda.
Sul posto, durante l’emergenza, si sono recati anche il sindaco Gabriele Gallina e il vicesindaco Fabio Fabemoli. L’amministrazione ha regalato alla famiglia una (ben più sicura) stufetta elettrica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
10 Gennaio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
renzo
2016/01/11 - 11:11
Gia' fanno fatica a pagare il gas, figuriamoci con la luce elettrica alle stelle con la stufetta. Piuttosto comperate loro una stufa a legna con un bancale di legna, facendovi restituire a piccole rate la somma investita. Il capo famiglia avra' un lavoro......se invece non ce l'ha le cose cambiano...
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia