Altre notizie da questa sezione
Più letti
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
Uno dei gazebo allestiti dal Comune
CREMONA - Da oggi, mercoledì 9 settembre, e fino al 30 settembre inizia un presidio quotidiano per fornire informazioni, chiarimenti, raccogliere segnalazioni sull'avvio della raccolta differenziata in centro storico dal 1° ottobre prossimo. Personale del Comune, del gestore, guardie ecologiche volontarie e agenti ambientali si alterneranno in questa campagna informativa utilizzando la postazione di rigenerazione urbana posta all'inizio di corso Mazzini, nelle vicinanze di piazza Roma e, nei prossimi giorni, anche quella posta all'incrocio tra corso Garibaldi e corso Campi. Nel frattempo è già arrivata ai residenti la lettera con la quale li si mette a conoscenza del nuovo modello di raccolta dei rifiuti, è già in atto la consegna dei kit e della documentazione allegata, sono già iniziati i sopralluoghi degli addetti del gestore. Un rafforzamento dunque della comunicazione perché siano il più possibile agevolati nell'affrontare il cambiamento. Un'informazione corretta, puntuale e capillare e l'ascolto sono aspetti importanti per la buona riuscita dell'estensione anche al centro storico della raccolta differenziata porta a porta, così come avvenuto negli altri quartieri della città. Infatti, se a giugno prima dell'estensione del sistema porta a porta negli altri quartieri la percentuale di raccolta differenziata risultava ferma al 54%, grazie all'impegno dei cremonesi, l'estensione del sistema di raccolta differenziata porta a porta ad altre aree della città ha permesso di raggiungere al 31 agosto una percentuale pari al 63%. Si può dunque affermare che questo sistema funziona e, grazie alla campagna di comunicazione in atto, alla sensibilizzazione dei cittadini e al loro senso di responsabilità, potrà migliorare con l'estensione all'intero territorio comunale consentendo di raggiungere percentuali già raggiunte da altre città.
09 Settembre 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia