Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Governo in salita/1 Penosa ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
SESTO
I lavori sulla roggia Rione
SESTO — Le nutrie che infestano il territorio cremonese continuano a creare grossi guai e danni ingenti ai campi e all’ambiente. L’ultimo campanello d’allarme lo hanno suonato in questi giorni gli agricoltori di Sesto, alle prese con i problemi provocati dai famelici roditori all’irrigazione. Scavando le loro tane, formate da lunghi cunicoli con un diametro che si aggira tra i 30 e i 40 centimetri, le nutrie hanno fatto cedere il muro sinistro della chiusa della roggia ‘Rione’, nel tratto di campagna compreso fra la cascina ‘Fienile de Poli’ e l’ex statale Paullese. Con l’erosione della riva si è creato dunque il cedimento della sponda e immediata è partita la richiesta d’aiuto al Consorzio di bonifica Dugali di Cremona, che ha già avviato i lavori di costruzione di una nuova chiusa in calcestruzzo per consentire proprio gli interventi di irrigazione delle colture. I costi, pari ad alcune migliaia di euro, dovranno essere ripartiti fra gli agricoltori, una ventina in tutto, che utilizzano questa roggia importante che garantisce l’acqua a buona parte dei fondi agricoli del capoluogo.
Leggi di più su La Provincia di giovedì 18 giugno 2015
17 Giugno 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia