Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
Capriolo a Crotta D’Adda Annegato, ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Nei giorni scorsi l’Uppi, Unione piccoli proprietari immobiliari, ha ricevuto la lettera con la quale la prefettura sta sondando il terreno sull’emergenza abitativa legata al problema dei migranti (solo domani a Salerno arriverà una nave con 545 immigrati). La prefettura sta cioè sondando la disponibilità a mettere a disposizione alloggi sfitti.
Luca Curatti, presidente dell’Uppi, dai 900 ai mille iscritti, ha risposto al mittente, «confermando, in un’ottica ministeriale che ha dato l’input a trovare case, la disponibilità dell’associazione, che non si è mai tirata indietro, a farsi carico dell’emergenza abitativa». Ma ad una condizione, però. «Si chiede una regolamentazione che tuteli i diritti di tutti - spiega Curatti -. Uppi è disposta, però nel rispetto delle regole e delle reciproche tutele».
Per il presidente, sono diverse le questioni da affrontare, dal canone alla tempistica, alle modalità. «Bisogna capire - dice - che cosa intendano per case, perché se in una casa si possono ospitare due persone e poi ne troviamo dentro venti, è chiaro che non va bene. Il problema relativo alle case e agli appartamenti è nel senso che devono essere individuate tipologie di appartamento adatte e dimensionate ai nuclei e gruppi familiari che vi troveranno accoglienza. Ed in questo dovremo valutare attentamente caso per caso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
21 Aprile 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
dario
2015/04/22 - 14:02
Senti senti quante lamentele. I cremonesi non si ricordano più di aver votato per le sinistre? Di cosa si lamentano? Ben gli sta.
Rispondi
They
2015/04/22 - 06:06
Pazzesco e poi vogliono festeggiare il 25 aprile ma oramai l'Italia liberata non esiste più... Grazie governo per farci stare sempre più male, a scusate, non ricordavo che dovete prima fare la legge elettorale per tenervi strette le poltrone. Questa è un'emergenza e va risolta subito... Se non volete prendere decisioni fate un referendum...
Rispondi
enrico
2015/04/21 - 21:09
Ci pensa il comitato Anti sfratto a darvi delle garanzie. Garanzie che il vostro immobile non vale più niente.
Rispondi
koglione
2015/04/21 - 19:07
IO sono Koglione, ma rileggete attentamente l' articolo. parliamo prima di canone (soldi) e sbattiamocene del fatto che quegli appartamenti e quelli dei vicini non varranno più niente, questa è la sintesi. cosa non farebbero i piccoli proprietari pur di guadagnare...... poi , qualcuno, potrebbe pensare che se gli appartamenti vicini non valessero più niente forse converrebbe comprarli per darli agli immigrati dietro compenso, che dire, Buzzi docet. Emerito Koglione.
Rispondi
enrico
2015/04/21 - 19:07
Oltre agli alloggi ricordatevi anche di ampliare il carcere .
Rispondi
Mostra più commenti
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia