Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il Fascismo cremonese celebra la data della sua costituzione
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
Parla di «flat tax progressiva» ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
Il messaggio che viene visualizzato dopo l'attacco informatico
CREMONA - Nuovi episodi di estorsione telematica negli ultimi giorni e la polizia di Cremona torna ad alzare la guardia.
L'attività criminosa, spiegano dalla questura, avviene attraverso la diffusione in rete di mail che conducono all’installazione di un malware, (il termine indica un qualsiasi software o programma creato allo scopo di causare danni a un computer) il quale cifra, rendendoli assolutamente illeggibili e quindi inutilizzabili, tutti i documenti e i files contenuti sul computer.
Come si concretizza la minaccia. Questa campagna di spam per la diffusione del malware si presenta sotto forma di una mail da parte del soggetto malintenzionato in cui, per svariate ragioni, si chiede di consultare l’allegato al messaggio di posta elettronica al fine di avere ulteriori dettagli su quanto comunicato. Il messaggio è scritto in un italiano corretto e vi sono inseriti una serie di riferimenti che rendono lo credibile agli occhi degli utenti meno esperti. (es: nome, cognome e numero di telefono, email di provenienza con dominio.it, formattazione del messaggio, etc). Una volta aperto l’allegato, però, scatta l’infezione del pc che porta, appunto, a rendere cifrati ovvero protetti da password o 'chiavi' i files in modo tale che tutto ciò che è contenuto nel computer non potrà più essere letto e, quindi, usato a meno che non si conosca il modo di decifrare, aprendoli, i files. Una volta che il sistema è infetto viene visualizzato a schermo intero un messaggio che avverte che i dati sono stati cifrati consentendo anche di decifrare alcuni di essi, proprio per dimostrare che non si tratta di uno scherzo. Successivamente, però, indica al malcapitato la soluzione per risolvere il problema: eseguire il pagamento di una somma di denaro fornendo tutte le istruzioni utili per ottenere il 'servizio'.
Cosa fare per contrastare un attacco di questo tipo:
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
12 Marzo 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
Giacomo
2015/03/12 - 08:08
...........ma anche evitare di passar sopra alle e mail sospette con il mause !!!
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia