Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
Certi medici ci pensino La demenza ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
MAFIA DEL NORD
I carabinieri durante l'operazione 'Aemilia'
CREMONA - Emergono nuovi particolari sull'arresto di Maurizio Cavedo, ex poliziotto della polizia stradale di Cremona residente a Castelvetro, fermato in Venezuela.
Quando la polizia sudamericana lo ha fermato all'aeroporto di Caracas aveva con sé 13 chili di cocaina nascosti tra gli abiti in due differenti valigie.
Gli inquirenti venezuelani lo hanno bloccato a colpo sicuro dopo aver ricevuto un'informazione dai carabinieri del Nucleo operativo di Fiorenzuola i quali sapevano grazie a intercettazioni che l'agente in pensione aveva prenotato un viaggio andata e ritorno Milano-Caracas via Madrid.
I riscontri in possesso degli investigatori fanno ritenere che fosse un viaggio di rifornimento per impossessarsi di stupefacenti da consegnare alla disponibilità dell'organizzazione e poi smerciarli sul territorio. Il valore stimato della droga supera ampiamente il milione di euro.
E' in fase di organizzazione il trasferimento di Cavedo dal Venezuela all'Italia.
Intanto, sempre coordinati dalle direzioni distrettuali antimafia, i carabinieri che hanno partecipato al blitz chiuso nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 gennaio con 163 arresti, stanno catalogando tutte le armi sequestrate: ci sarebbero pistole e fucili.
Mauro Cabrini
29 Gennaio 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
GIORGIO
2015/01/30 - 18:06
„bene!! ottimo lavoro dei cc di fiorenzuola....eseguite dopo 4 anni di lavoro le ordinanze di custodia cautelare....e ripulita la bassa e zona dalla calaffare...ora vediamo se i lor signori investigatori si iniziano a dedicare a mesi di indagini sulle batterie di albanesi, rom, sinti , rumeni , dediti alle rapine e furti in ville ed appartamenti e locali e bar ed aziende....eseguendo altrettante ordinanze di custodia cautelare in carcere (quello che la gente chiama i "mandati di cattura" ...alla CSI MIAMI maniera )... con tale tipo di indagine oltre a recuperare le centinaia di auto e mezzi rubati saltera' fuori anche qualche altro traffico (gli albanesi di certo con droga ed armi)...beh!! per ora i complimenti.... ma che si inizi a perseguire i delitti che al cittadino interessano e toccano con mano : rapine e furti!!....piaga sociale per chi vuole vivere in serenita' a casa propria o chi vuole , gia' a fatica, portare avanti la propria attivita'...qualcuno l'ha capito o no???!!...
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia