Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
Certi medici ci pensino La demenza ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
METEO
CREMONA - “Mercoledì torna il maltempo al Nord per una perturbazione atlantica, con neve anche a quote basse”. Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: “Precipitazioni diffuse sono attese sulle regioni settentrionali soprattutto nella seconda parte della giornata, che assumeranno carattere nevoso fino a quote collinari sul Nordovest, se non a tratti fino in pianura su Piemonte e varesotto: a rischio neve dunque città come Torino, Cuneo, Asti, Alessandria e Varese. Sul resto del Nord nevicate mediamente oltre 400-800m, con fenomeni a tratti abbondanti in particolare su Alpi Orobie, Trentino, Dolomiti meridionali e Carnia dove si potranno accumulare fino ad oltre 20cm di neve fresca al di sopra dei 1000-1200m; sulle Alpi di confine invece le nevicate risulteranno in genere più deboli ed intermittenti.”
“Peggiora anche sui versanti tirrenici dalla Toscana alla Sicilia e sulla Sardegna – prosegue l’esperto – con rovesci in avanzamento da Ovest, che potranno assumere anche carattere temporalesco specie in serata. Maggiore variabilità invece su adriatiche ed estreme regioni meridionali, dove le precipitazioni risulteranno più occasionali e con spazio anche per schiarite, ad eccezione di qualche rovescio più intenso al mattino sul Salento.”
“Da giovedì e fino al weekend il maltempo si concentrerà soprattutto sulle adriatiche e al Sud, risultando a tratti anche severo – conclude Ferrara – si formerà infatti un vortice di bassa pressione piuttosto intenso sulle nostre regioni meridionali, che causerà piogge diffuse, talora anche molto abbondanti in particolare tra basse Marche, Abruzzo e Molise, mentre il Sud sarà bersaglio di numerosi rovesci e temporali. Nevicate sono attese sull’Appennino mediamente oltre 1000-1500m, ma anche fin verso i 700-800m su quello centrale, con neve copiosa sulla dorsale adriatica. Tempo invece via via più asciutto al Nord e sulle centrali tirreniche, sebbene con ancora qualche fenomeno a tratti su Lazio, Umbria, Toscana orientale, Emilia Romagna ed alto Adriatico. Le temperature saranno in generale calo, con clima più freddo ma non gelido. Attenzione infine al vento, che soffierà anche forte dai quadranti settentrionali o nord orientali.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
20 Gennaio 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia