Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Governo in salita/1 Penosa ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - La sezione Bersaglieri di Cremona, presieduta da Mario Schiroli, ha presentato a SpazioComune il libro che racconto gli ultimi 30 anni — dal 1984 ad oggi — di vita dell’associazione. Un percorso raccontato attraverso gli articoli e le pagine dei giornali, in particolare attraverso il quotidiano La Provincia.
Dunque, per la sezione Giacomo Pagliari, fondata il 24 maggio 1924, un bel volume — 418 pagine, stampato da Fantigrafica (e curato da Alphapagine).
Il presidente Mario Schiroli ha detto: «Questa pubblicazione racconta i momenti più significativi della nostra vita associativa, fatta , comunque, di tanti altri momenti più quotidiani, ma non meno importanti. Grande spazio è dato al 51esimo raduno nazionale dei bersaglieri, che si è tenuto a Cremona nel 2003, perché è stato il più importante avvenimento non solo di questi 30 anni, ma di tutta la storia della ‘Giacomo Pagliari’. Desidero ringraziare infine il bersagliere Davide Merlini per il prezioso aiuto ricevuto per la realizzazione di questa pubblicazione». Il libro è già in distribuzione presso la sede di via Sacchi (con un contributo di 15 euro).
Inoltre, la sezione di Cremona anche quest’anno presenta il quinto presepe artistico meccanico, con tante statue in movimento che lo rendono innovativo. Il presepe sarà visitabile da lunedì 15 con ingresso libero e gratuito. Gradite anche le visite delle scolaresche. Info 340 3063195 (Giancarlo); 339 3326135 (Mario).
14 Dicembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia