Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
Capriolo a Crotta D’Adda Annegato, ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
METEO
“L’alta pressione manterrà la quiete meteorologica fino a martedì – conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che però avverte – il sole tuttavia non splenderà ovunque anzi avremo persistenza di una certa nuvolosità in particolare tra Liguria e basso Piemonte dove non escludiamo qualche piovasco, ma anche tra bassa Lombardia, basso Veneto, Emilia Romagna, Toscana nord occidentale, Marche e Sardegna. Un po’ di variabilità è attesa anche sul basso versante adriatico con qualche pioggia sulla Puglia. Attenzione inoltre alla nebbia, che si farà vedere soprattutto nelle ore più fredde sulla Pianura Padana e sulle vallate tosco-umbre. L e temperature si manterranno sempre su valori miti per il periodo, con punte di oltre 17-18°C al Centro Sud e marcate inversioni termiche in montagna: vale a dire che di notte potrà fare più freddo nei fondovalle che a 2000m di quota”.
“Da mercoledì il tempo tornerà a peggiorare – prosegue l’esperto – per l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che indebolirà l’anticiclone e riporterà delle piogge sparse da Ovest verso Est, localmente anche a carattere di rovescio o temporale su tirreniche ed Isole Maggiori. Non si tratterà comunque di una ondata di maltempo simile a quelle che hanno pesantemente colpito alcune aree del Paese nei giorni scorsi ma di un normale passaggio piovoso, che in alcune zone a dir la verità potrà risultare anche improduttivo”.
Il freddo? Ancora lontano. “Dopo il clima eccezionalmente mite di inizio settimana le temperature saranno in calo, ma rimarranno ancora spesso sopra le medie del periodo – conclude l’esperto di 3bmeteo.com – siamo dunque lontani anni luce dalle ondate di gelo che stanno colpendo gli Stati Uniti. Il vero freddo sul Mediterraneo non si scorge neppure nel lungo termine; l’Inverno, per ora, dovrà attendere”.
24 Novembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia