Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di luca puerari
di Nicola Arrigoni
Teresa Mannino, un sermone ecologista col sorriso sulle labbra
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
CREMONA - Il livello del Po è tornato al di sotto del primo livello di criticità, fissato a 2,70 metri sullo zero idrometrico, alle 9 di mercoledì 19 novembre. Il Grande Fiume sta quindi continuando il suo lento rientro nell'alveo, lasciando dietro di sé fango e sporcizia. Contestualmente, con la fin dell'emergenza, il sindaco Gianluca Galimberti revocherà entro sera le ordinanze e i divieti di accesso all'alzaia e alle canottieri.
In queste ore e nei prossimi giorni il servizio di piena centrale e le strutture territoriali di Aipo rimarranno impegnati nelle attività di previsione e monitoraggio, proseguendo anche la vigilanza e il controllo delle arginature e delle opere idrauliche con la collaborazione degli enti locali e dei volontari di protezione civile. Nelle aree golenali cittadine si attende che il deflusso dell’acqua liberi le zone allagate dal Po per poter verificare concretamente i danni e per iniziare le operazioni di pulizia e di sgombero. Sarà, e tutti gli operatori interessati già lo sanno per esperienza, la consueta, inevitabile, lotta contro il fango.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
19 Novembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia