Altre notizie da questa sezione
Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
La chiesa del Cambonino a Cremona (Google Streetview)
CREMONA - «Al Cambonino c’è tanta brava gente ma, purtroppo, siamo assediati da maleducati, incivili, impertinenti, insolenti, scortesi e provocatori. Ho ragazzi extracomunitari che fuori dall’oratorio taccheggiano i ragazzi più indifesi: chiedono loro dei soldini per poter entrare. Cosa facciamo? Andiamo avanti con pazienza, caparbietà e tanta speranza in tempi migliori». Uno sfogo che lascia senza parole. Una sequela di frasi intrise di amarezza e di preoccupazione, che denota un degrado senza freni, quelle pronunciate nelle scorse ore da don Alberto Martinelli, da poco più di un anno parroco del Cambonino.
Don Alberto parte dall’ultimo fatto di cronaca, avvenuto nella serata di venerdì 14 novembre. Si tratta del furto di una bicicletta da bimbo da lui sventato. «Venerdì sera ero da poco rientrato in casa dopo aver chiuso l’oratorio e alle 19,45 sento dei rumori sotto la pensilina che si affaccia in piazza Aldo Moro, sotto la casa parrocchiale. Esco di casa e accendo la luce delle scale per scendere, per vedere cosa sta succedendo. Trovo fuori dall’ingresso una bicicletta da bambina per terra con la catena divelta buttata per terra. Due ragazzi scappano. Porto la bici in casa parrocchiale e avviso i vigili urbani. Tre giorni fa — prosegue il parroco — hanno rubato una manciata di ombrelli dall’oratorio, poi ritrovati tutti rotti tra piazza Aldo Moro e piazza Agricoltura. Se si va appena più indietro nel tempo, il 4 novembre, non ero vestito da prete e stavo lavorando fuori dal cancello che permette l’accesso al centro Caritas parrocchiale. Due rom che mi hanno insultato gratuitamente (senza che abbia fatto o detto nulla) in rumeno, pensando che non capissi. Quando è giunta una pattuglia della polizia ho chiesto alle due ragazze di dire le stesse cose ai poliziotti. Silenzio. Allora chiedo ai poliziotti di fare la traduzione a quello che avevo sentito, e fanno un bel richiamo alle due».
A fare riflettere circa la situazione è lo scenario descritto dal prete in merito all’accesso all’oratorio. «Ho ragazzi extracomunitari che fuori dall’oratorio taccheggiano i ragazzi più indifesi, chiedendo dei soldini per poter entrare. Mi ritrovo ad essere il più presente possibile in oratorio perché altrimenti gruppetti e gang di ragazzini fanno ammattire e delirare i volontari al bar, con atteggiamenti incivili, impertinenti, in alcuni casi anche con minaccie. Si rivolgono con frasi tipo ‘Ti aspetto fuori’ a donne di 70 anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
15 Novembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
Linardi
2014/11/18 - 15:03
Il grosso problema sono i genitori che non curano i loro figli, sono quasi tutti stranieri e vivono nelle palazzine attigue all'oratorio. Lo sanno tutti, ma nessuno lo dice. Si dovrebbe inserire una clausola nel regolamento ALER che permette di cacciare le famiglie con figli che disturbano la quite pubblica. In Austria ed in Norvegia, quesi regolamenti esistono da sempre. E anche qui a Cremona, chi fosse interessato può segnalare all'ALER i comportamenti al limite della quite pubblica di quartiere, stai sicuro che se i padri e le madri di questi stranieri rischiano di perdere la casa, un ceffone lo tirano ai loro figli. Poco ma sicuro!!!
Rispondi
mario
2014/11/16 - 13:01
Anche ai miei tempi esistevano i bulli e gli imbecilli, ma il problema si risolveva alla svelta: quattro ceffoni ben assestati.
Rispondi
carmen
2014/11/16 - 12:12
Se un parroco è arrivato a denunciare questi fatti permettendo che di solito i preti sono molto tolleranti ,vuol dire che la misura è colma ...... correre ai ripari è urgente .è mai possibile che nessuno dico nessuno ascolti le nostre proteste?
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia