Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Ma i nostri restano Bravi a ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Fare nuova la città, l'associazione che ha sostenuto l'attuale sindaco Gianluca Galimberti alle ultime elezioni amministrative, è pronta a promuovere un percorso di conoscenza, analisi, dialogo e confronto che coinvolgerà la città sulle unioni civili.
"Abbiamo più volte detto in campagna elettorale - sostengono il presidente Alfredo Martini e il capogruppo in consiglio comunale Enrico Manfredini - che avremmo contribuito all’apertura di un dibattito affinché il consiglio comunale e la città potessero discutere ed in questa direzione stiamo lavorando insieme alle altre forze politiche della maggioranza".
Gli esponenti di fare nuova la città annunciano che "nei prossimi giorni proporremo un percorso di conoscenza, analisi, dialogo e confronto che coinvolgerà la città, per discutere di unioni civili, trascrizione di matrimoni contratti all'estero e tutto quanto riguarda questi argomenti". Un percorso può sviscerare e approfondire tutti gli aspetti, visto che "non ci sono scadenze vincolanti a brevissimo a cui rispondere, può quindi esserci un percorso che dia spazio all'approfondimento ma anche una serietà alla discussione e che porti ad un risultato in tempi definiti. Però le tematiche coinvolte sono importanti e delicate perché riguardano le persone, i loro affetti, il loro diritto a perseguire il benessere e la felicità personale ed il loro dovere di essere cittadini e di come le istituzioni civili si pongono verso questi diritti e doveri".
L'associazione sostiene "non ci si può limitare a dire un si o un no ad una mozione, ad impegnare e vincolare il sindaco a fare o non fare una determinata azione, ancora di più in un quadro normativo non definito ed in evoluzione, bisogna che la città parli e discuta su se stessa, nel modo più sereno possibile. All’interno del dialogo tutte le posizioni potranno essere rappresentate e, se verrà esercitata un’apertura al rispetto e all’ascolto delle reciproche convinzioni, fuori dagli slogan, i risultati potranno essere molto interessanti, e insieme aumenteremo la capacità della nostra comunità di affrontare temi sensibili".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
08 Novembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia