Altre notizie da questa sezione
Più letti
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
CREMONA
Gelato per tutti
CREMONA - Ha preso avvio l’ottava edizione delle Mani in Pasta, iniziativa di Confartigianato Cremona per promuovere e far conoscere ai giovani i prodotti artigianali tipici del nostro territorio.
Per trattare il tema di quest’anno, il gelato artigianale, sono state coinvolte le classi seconde e quarte della Scuola Elementare paritaria Beata Vergine, la classe quarta di agraria dell’Istituto Stanga e il CR Forma.
Il primo appuntamento si è svolto presso l’azienda Tecno Service di Bonardi Danilo di Cremona che si occupa di vendita e assistenza di celle, banchi, vetrine, armadi refrigerati e macchine per il gelato Carpigiani. Dopo il saluto del Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini, il Presidente del Gruppo Gelatieri di Confartigianato Lombardia Claudio Zani, titolare della gelateria Slip Slap di Concesio (Bs), ha illustrato ai ragazzi la storia del gelato “che risale alla notte dei tempi”, ripercorrendone il percorso attraverso documenti storici sino ad arrivare all’attuale gelato da passeggio.
Zani ha inoltre spiegato agli studenti, attraverso un filmato, le differenze fra gelato artigianale e industriale, le caratteristiche della genuinità, come si produce e si conserva, nonchè alcune curiosità e “segreti” sapientemente dosati per attrarre i ragazzi. Accompagnato dalla moglie Maria Grazia, che collabora nell’attività, e dal vice presidente lombardo dei gelatieri Giuliano Battelli, si è passati alla produzione in diretta di tre gusti di gelato che poi sono stati fatti assaggiare agli studenti.
Incuriositi e stupiti per quanto raccontato e per la “colata” del gelato sotto i loro occhi, gli studenti ora dovranno realizzare testi e disegni sulla base di quanto visto e sentito.
Una seconda tappa si svolgerà in aula per arrivare poi alla presentazione dell’attività che si concretizzerà in un dvd didattico, curato da Studio Immagine di Cristian Chiodelli, che sarà presentato in occasione della “Festa del Torrone” che si svolgerà a Cremona nel prossimo mese di novembre.
25 Settembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia