Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Governo in salita/1 Penosa ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA - CASTELVETRO PIACENTINO
Il sopralluogo sul ponte di Po
CASTELVETRO - Camion diminuiti ma non spariti: ad un mese dall’istituzione del divieto di transito, sul ponte di Po i trasgressori sono ancora parecchi e provengono principalmente dal Cremonese.
Per loro è in arrivo una brutta notizia: il presidente della Provincia di Piacenza Massimo Trespidi, mercoledì 20 agosto durante un sopralluogo proprio sul ponte, ha annunciato che il divieto nato come provvisorio diverrà definitivo. «Il passaggio è sicuramente diminuito, grazie ai controlli della nostra polizia provinciale e della municipale di Castelvetro, che complessivamente hanno staccato 52 multe in un mese (tutte rivolte a camion provenienti da Cremona e prevalentemente ad autotrasportatori italiani, ndr). Però serve una linea dura che scatterà in settembre. Perciò all’inizio del prossimo mese inviterò ad un tavolo il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e il sindaco di Castelvetro Luca Quintavalla, per definire un presidio su entrambe le sponde del ponte. Inoltre intendo allargare il tavolo ai prefetti delle due città, per riparlare di soluzioni volte al contrasto di un altro problema di questo manufatto: l’alta velocità».
Durante il sopralluogo - al quale hanno preso parte anche il dirigente provinciale Emanuele Tuzzi, la comandante della polizia provinciale Anna Olati e l’agente Angelo Lanza - è infatti risultato evidente che i veicoli, sia leggeri sia pesanti, sfrecciano superando abbondantemente il limite di 50 chilometri orari. «Anche questo tipo di sollecitazione danneggia le cerniere metalliche - ha spiegato Tuzzi - ma la prefettura ha bocciato la nostra richiesta di posizionare un autovelox, in quanto non ci sono gli spazi sufficienti per posizionarlo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
20 Agosto 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia