Altre notizie da questa sezione
VIDEO La puntata di venerdi 22 febbraio 2019 Ospite Travis Diener
Più letti
Così i Savoia vissero in Egitto
Gli X-Files in provincia di Cremona
Il mito di Antonio Stradivari aleggia nel mistero
Blog
di Nicola Arrigoni
Stupirsi e riconoscersi nella notte di Cidneon al castello di Brescia
di luca puerari
di Simone Marcocchi
Soulcalibur VI - recensione PC
di Ivan Ghigi
La Cremonese riparte con slancio
di antonio grassi
Scrp, con gli avvertimenti si scavano solo dei fossati
PREVISIONI METEO
SETTIMANA TURBOLENTA SULL’ITALIA, L’INVERNO ALZA ORA LA VOCE – “Saranno giornate caratterizzate da frequente maltempo, specie al Centrosud, con pioggia, neve anche a bassa quota e venti a tratti tempestosi”. Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: “Una prima perturbazione agirà tra lunedì e martedì al Centrosud portando piogge sparse, localmente a carattere temporalesco su tirreniche e al Sud. Neve al Centro oltre i 500-1000m ma in calo in collina tra Toscana, Umbria, Marche se non a tratti fin sulle pianure interne dalla sera di martedì ( non esclusi fiocchi anche a Firenze ). Qualche debole nevicata a tratti in pianura o comunque in collina potrà interessare anche Emilia orientale e Romagna ( possibile debole neve a Bologna ). Neve oltre i 1000-1500m al Sud ma in calo sin sotto i 1000m tra Campania, Molise, Puglia e Basilicata. In questa fase il Nord sarà fuori dai giochi, fatta eccezione per l’Emilia Romagna, ma con tendenza a peggioramento da martedì sera associato a qualche debole nevicata a quote basse se non in pianura su Triveneto e Liguria interna.”
TRA MERCOLEDI’ E GIOVEDI’ ITALIA NEL MIRINO DEL CICLONE MEDITERRANEO – “Nel frattempo un impulso polare si getterà di gran carriera direttamente dalla Groenlandia fin sul Mediterraneo centro-occidentale, dando vita un energico ciclone proprio sui nostri mari, in particolare sul Tirreno", avverte Ferrara di 3bmeteo.com. “In questa fase ci attendiamo così una nuova ondata di maltempo in particolare al Centrosud, con piogge, temporali e locali grandinate specie su regioni tirreniche, Sud e Isole Maggiori. La neve cadrà anche copiosa lungo l’Appennino mediamente dai 500-1000m, con accumuli complessivi localmente superiori al mezzo metro in quota. Neve anche in collina al Centro, in particolare tra Toscana, Umbria e Marche, così come sulla Sardegna. Marginalmente coinvolto anche il Nord con qualche nevicata fino in pianura in primis sull’Emilia Romagna, Bologna inclusa, ma occasionalmente anche sulle pianure del Triveneto ( qui fenomeni deboli ). Un po’ di neve attesa anche tra basso Piemonte e Liguria interna, che nella serata di mercoledì potrà risalire verso medio Piemonte e pianure lombarde ma anche qui con fenomeni in genere deboli e intermittenti.”
CLIMA FREDDO E VENTI FORTI – “Le temperature subiranno un generale calo con clima freddo, specie al Centronord, ma non sarà gelo. Le correnti infatti non proverranno dalla Siberia ma, venendo dalla Groenlandia e attraversando porzioni di terra e mare in Europa, smorzeranno parzialmente la loro caratteristica fredda. Una nota di riguardo va riservata infine al vento, che soffierà a tratti forte a rotazione ciclonica su tutti i nostri mari, ma in particolare su Tirreno e Isole Maggiori, dove ci attendiamo raffiche di Ponente e Maestrale anche superiori ai 100km/h con mareggiate sui tratti esposti".
21 Gennaio 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia