Quasi Estate fino al 25, poi tornano i temporali di Primavera
Altre notizie da questa sezione
Quasi Estate fino al 25, poi tornano i temporali di Primavera
Più letti
Il papà di una lettrice Colpito da ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Noce giorni consecutivi, a oggi, con l’aria irrespirabile: Cremona e il circondario, come tutto il resto della Lombardia, sempre più stretti nella morsa della smog. Senza tregua e con valori di polveri sottili da allarme vero. Ed è con questo scenario, preoccupante, che oggi pomeriggio, a palazzo comunale, si sono confrontati sindaci e amministratori dei Comuni dell’area di rischio per definire l testo del protocollo anti-veleni che verrà sottoscritto ufficialmente venerdì prossimo e che ora deve essere adottato da ogni singola amministrazione: prevede misure aggiuntive rispetto a quelle stabilite dal piano regionale di risanamento dell’aria, in vigore fino al prossimo 15 aprile, e mira a garantire un segnale forte fondato dalla condivisione dell’ordinanza che viene diramata in caso di sforamento dei parametri dopo dieci giorni consecutivi.
Proprio quanto, presumibilmente, accadrà domani. E infatti, il dispositivo è già pronto per essere licenziato in mattinata: attende solo la firma del sindaco Gianluca Galimberti e contempla, oltre alle misure di contorno, il fermo dei veicoli Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 diesel, con questi ultimi che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono pochi. In circolazione, infatti, ce ne sono ancora oltre tremila: 3782 per la precisione.
29 Gennaio 2016
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia