Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
Certi medici ci pensino La demenza ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - Si è svolta oggi, sabato 24 ottobre presso la Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona la premiazione del Concorso “Il Miele Cremonese più buono”. Il Concorso, organizzato dall’Associazione Produttori Apistici della provincia di Cremona con il contributo di Camera di Commercio e di Regione Lombardia, si inserisce nell’ambito del progetto Festa del Torrone: Omaggio a Expo 2015 in programma a Cremona il 24 e il 25 ottobre. Il concorso del miele cremonese giunto alla XI edizione sarà presentato anche al Bontà sabato 14 novembre 2015 presso l’area eventi di CremonaFiere.
“Con grande orgoglio – dichiara Esterina Mariotti, Presidente dell’Associazione - l'Associazione apicoltori cremonesi organizza l'undicesima edizione del Concorso mieli; ottimo risultato visti i tempi avversi che il settore sta vivendo. Nonostante negli ultimi anni la quantità di miele prodotta sia sempre diminuita, i campioni presentati al concorso sono andati sempre aumentando, toccando l'apice quest'anno con 98 mieli presentati. Questi mieli provengono da tutto il territorio cremonese e rappresentano le peculiarità delle nostre produzioni. Gli organizzatori del concorso sono molto soddisfatti non solo dall'affluenza, ma anche dalla qualità dei campioni: questo vuol dire che il Concorso mieli cremonesi ha centrato il suo intento di educare gli apicoltori alla qualità del miele.”
Gli apicoltori della provincia di Cremona sono circa 120, di cui 20 professionisti e il restante hobbisti. Gli alveari sono 4.000. Il miele prodotto è di alta qualità, basato su un sistema di produzione legato alla tradizione. La categoria con più campioni è stata quella dei millefiori, che sono la massima espressione del territorio in cui le api vivono e raccolgono. Nel millefiori si trovano tutte le essenze che non riescono a fare da sole un miele uniflorale, ma che mettendosi assieme creano una caratterizzazione del territorio tramite le piante nettarifere in esso contenute.
“Il miele millefiori – sottolinea Irene Pavesi, esperta di analisi sensoriale legata al miele - è l'espressione delle piante nettarifere di un territorio, ci siamo accorti realizzando i concorsi mieli cremonesi che vi sono caratteristiche comuni tra millefiori della stessa zona. Arrivando addirittura a riconoscere al primo assaggio la zona di provenienza. Il cremonese è ricco di colza. Nel cremasco vi è il fondo di tarassaco, nel casalasco il sapore di fondo è dato da una essenza che sicuramente stabiliremo. Nel soresinese, territorio ricco di acqua, prevale un sapore delicato.”
primi classificati (i primi tre classificati di ogni categoria)
categoria TIGLIO
FACCHETTI Alessandro di Persico Dosimo (primo premio)
AMOSI Attilio di Dovera (secondo premio)
LUCCHI Giovanni di Cumignano (terzo premio)
categoria MELATA
GHIDOTTI Fiorenza di Pandino(primo premio)
CUCCHI Aleardo di Abbadia Cerreto LO(secondo premio)
SUPERTI Pierfausto di Cicognolo (terzo premio)
Categoria ACACIA
GATTI ROCCO di Dovera(primo premio)
RIVAROLI GIANFRANCO di Cà d'Andrea (secondo premio)
TAMAGNI PIERLUIGI di Spino d'Adda (terzo premio)
categoria MIELE MILLEFIORI PRIMAVERILE
DONDONI Erminio di Gombito(primo premio)
USBERTI Alessandro di Torre de Picenardi (secondo premio)
CUCCHI Aleardo di Abbadia Cerreto LO (terzo premio)
categoria MIELE MILLEFIORI ESTIVO
LUCCHI Giovanni di Cumignano(primo premio)
RIBOLI Alessandro di Campagnola C (secondo premio)
SUPERTI Pierfausto di Cicognolo (terzo premio)
categoria MIELE DI TARASSACO
LUCCHI GIOVANNI di Cumignano S.N. (primo premio)
RIBOLI Alessandro di Campagnola Cr (secondo premio)
MANERA Francesco di Palazzo Pignano (terzo premio)
MENZIONE PARTICOLARE MIELI RARI
MIELE DI TRIFOGLIO
MIELE DI AILANTO
ZERBINI ANGELO di Cremona
MIELE DI INDACO BASTARDO-AMORFHA
CORRADO GIUSEPPE di Credera Rubbiano
MIELE DI CASTAGNO
MIELE DI GIRASOLE
RIVAROLI GIANFRANCO Ca D'Andrea
MIELE DI ZUCCHINO SELV
MIELE DI GAGIA
CATTADORI OTTORINO Stagno Lombardo
MIELE DI COLZA
FACCHETTI ALESSANDRO Persico Dosimo
MIELE DI ERBA MEDICA
MALTRAVERSI EUGENIO Casalmaggiore
Premio all'apicoltore più TENACE nella presentazione dei suoi buonissimi mieli CAVALETTI ATTILIO di Pioltello
24 Ottobre 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia