Altre notizie da questa sezione
Più letti
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
Ma i nostri restano Bravi a ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
I vigili del fuoco di Cremona schierati
Cremona – Anche i Vigili del Fuoco di Cremona, come la Prefettura e la Questura, saranno accorpati alle sedi di Mantova, è quanto previsto nella bozza di DPR predisposto dal Ministero degli Interni “consultabile su http://www.conapo.it/new/comunicati/5293-schema-di-decreto-del-presidente-della-repubblica-recante-regolamento-di-organizzazione-del-ministero-dell-interno.html “ che prevede la soppressione di 23 sedi provinciali e, nel caso di Cremona, è previsto l’accorpamento a Mantova.
“C’è poco da stare sereni” - afferma il segretario provinciale del CONAPO sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco Giorgio Follenghi - non è dato sapere ad oggi quale sarà l’organizzazione che il Ministero intenderà darsi da qui al 31 dicembre 2016, data entro il quale dovrà andare in vigore la riforma tutta interna al Dicastero degli Interni. Ad oggi si possono fare solo ipotesi e queste sono tutt’altro che positive, questo per il personale e per l’attività che l’attuale Comando Provinciale fornisce in termini di soccorso e servizi.
Se rapportiamo l’ipotetico declassamento della sede cittadina a distaccamento, per quanto grande che possa essere, questo non potrà mai garantire le stesse funzioni che la sede di un Comando Provinciale fornisce al territorio.
Per logica verrebbe meno la funzione del Dirigente, il personale delle qualifiche Direttive sarebbe spostato nella sede del Comando così come i Sostituti Direttori e gli Ispettori.
Il personale operativo “teorico” attualmente in servizio a Cremona è composto da 10 Capi Reparto, 26 Capi Squadra e 52 Vigili, di contro, il distaccamento più grande previsto dalla attuale pianta organica prevede 2 Capi Reparto ad orario diurno, 16 Capi Squadra e 40 Vigili, vale a dire 30 unità in meno dedicate al soccorso che potrebbero essere soggette a mobilità forzata.
Non meno importante è il discorso amministrativo, essendo impensabile l’esistenza di doppioni di servizi, tutte queste funzioni verrebbero spostate nella sede del Comando ”Mantova” e quindi il personale attualmente impiegato negli uffici, personale, ragioneria, formazione, affari generali, statistica e, forse il più importante, l’ufficio Prevenzione Incendi, sarebbe anch’esso soggetto a mobilità.
Devastante sarebbe l’effetto sulle attività produttive se l’ufficio dedicato alla Prevenzione Incendi fosse dislocato nella sola sede del capoluogo Virgiliano, pensare ad un utente della zona cremasca che per un rinnovo e/o parere di P.I. si trovi costretto a raggiungere Mantova fa rabbrividire.
L’idea del CONAPO non è un segreto, già da tempo, insieme al Sindacato Autonomo di Polizia SAP, abbiamo chiesto e sostenuto che i tagli fossero necessari a livello centrale, l’accorpamento dei due Dipartimenti, Pubblica Sicurezza con Soccorso Pubblico e Difesa Civile era auspicabile ma evidentemente tagliare i servizi all’utente finale ed indebolire il dispositivo di Sicurezza e Soccorso sono più attuabili per i politici di turno che, da anni, stanno smembrando queste funzioni fondamentali per lo Stato.
Il CONAPO resta “speranzoso” in attesa di capire cosa accadrà da qui al dicembre 2016 ma , questo è certo, non si limiterà a restare a guardare e darà battaglia in ogni sede possibile per tutelare i lavoratori e, dove possibile, le prerogative della cittadinanza che da tempo è defraudata del diritto alla sicurezza"
12 Settembre 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia