Altre notizie da questa sezione
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
Messa per il duce Niente ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA – Elio, semplicemente Elio che diviene Elio delle Storie tese, quando il cantante e musicista milanese si accompagna al suo gruppo di musicisti demenziali, ma pur sempre grandissimi musicisti con il dono dello humour. Non è cosa da poco. Elio sarà semplicemente Elio venerdì alle 21,30 a palazzo Trecchi per l’appuntamento del Festival AcqueDotte, al suo fianco il pianista, Roberto Prosseda, già ospite all’auditorium Arvedi e a MondoMusica, impegnato in una sfida con un pianista robot. Insomma la coppia Elio-Prosseda promette di far scintille venerdì sera con il recital: La laguna di Venezia.
E subito Elio aggiunge stupito: “Ma chi ha dato questo titolo, inizialmente era Largo al factotum”.
E il factotum del caso sarebbe lei?
“Era un allusione alla volontà di fare tutto e di proporre un programma articolato e vario”.
Quindi la scaletta è rimasta invariata?
“Salvo soprese dell’ultima ora direi di sì. Partiamo con Mozart di Don Giovanni e Nozze di Figaro, per passare a Rossini e poi risalire la china del tempo con Kurt Weill di cui interpretai grazie a Berio, Mackie Messie nell’Opera da Tre Soldi di Brecht, per arrivare ad alcuni brani del compositore contemporaneo Luca Lombardi, tratti da Minima Animalia”.
l'intervista integrale a firma di Nicola Arrigoni sulla Provincia di mercoledì 22 luglio 2015
21 Luglio 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia