Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVERDE

Soldi per le figlie disabili, truffa da oltre 53mila euro

Denunciato un 40enne, le ragazze erano stabilmente residenti in Egitto mentre un requisito fondamentale per ottenere i contributi era la dimora in Italia

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

10 Giugno 2015 - 11:43

Soldi per le figlie disabili,  truffa da oltre 53mila euro

CASTELVERDE - Avrebbe intascato in modo illecito oltre 53mila euro a causa del handicap delle proprie figlie. A finire nei guai è stato I.A.K.I.A cittadino egiziano di 43 anni residente a Castelverde che è stato denunciato per truffa aggravata continuata ai danni dello Stato.

Gli indizi a carico dell'uomo sono stati fatti emergere dai carabinieri al termine di approfonditi e prolungato accertamenti. Tra il 2008 e fino ad oggi - è risultato dalle indagini - rappresentando all’Inps di Cremona la situazione di grave handicap da parte di due figlie, l'egiziano era riuscito ad ottenere contributi per la somma di 53.484 euro. Le verifiche condotte sulla base di una segnalazione, facevano emergere che tali erogazioni erano state indebitamente percepite in quanto le due ragazze erano residenti da sempre in Egitto, loro paese d’origine, e facevano rientro in Italia solo nei mesi estivi. Nonostante ciò l’uomo aveva continuato a percepire le somme loro concesse benché uno dei vincoli essenziali era quello della stabile dimora in Italia. La procura di Cremona, nella persona di Fabio Saponara, ha quindi emesso un decreto di sequestro delle somme di denaro in possesso dell’uomo pari a 508 euro, corrispondenti all’ultima erogazione percepita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • themitch

    11 Giugno 2015 - 06:47

    Adesso pagamiamo anche per i disabili di tutto il mondo??? Secondo me i requisiti dovrebbero essere nazionalità, nascita e residenza effettiva in Italia.

    Report

    Rispondi

  • Moroni

    10 Giugno 2015 - 20:06

    E i rimanenti € 52,500 come pensano di recuperarli? Forse da chi per 8 anni non ha mai accertato l'effettiva residenza?

    Report

    Rispondi

  • Moroni

    10 Giugno 2015 - 16:10

    La denuncia non fa più paura sopratutto a chi non è cittadino italiano e non ha niente di materiale da perdere .

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti