Altre notizie da questa sezione
Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Se il teatro è portatore sano di pensiero
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
CREMONA
CREMONA - L’ultima incursione nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi, in via S. Francesco. Almeno tre auto prese di mira. Stessa dinamica: vetro lato viaggiatore distrutto, cruscotto fatto a pezzi e fili strappati per portare via l’autoradio: apparecchi originali come quelli fatti installare. Nelle due notti precedenti, altri due colpi ‘fotocopia’ a poche centinaia di metri.
Crescono la rabbia a la protesta di molti residenti del quartiere Sant’Ambrogio per la nuova ondata di furti e danni opera di ladri-vandali che hanno riportato in auge un reato, il furto di autoradio, che sembrava oramai dimenticato. In effetti, la logica di queste razzie sfugge: rischio elevato per un apparecchio che non dev’essere facile da piazzare, soprattutto se danneggiato dalle manovre necessarie per ‘sradicarlo’. Tra l’altro, in quasi tutti i casi, i danni all’auto superano e non di poco il valore dell’autoradio. Una parte degli automobilisti presi di ira ha presentato denuncia in questura già alla volta di giovedì. Nelle stese ore sono state avviate le pratiche con le compagnie assicurative, per ottenere, quando previsto, il risarcimento. Nel complesso i danni ammontano ad alcune migliaia di euro. La cosa peggiore è capitata a due fratelli che hanno lasciato l’auto in via San Francesco. Due dei mezzi presi di mira appartengono a loro, tra cui una Peugeot nuova di pacca.
Da tutto il quartiere, anche alla luce di questa ondata di furti e danni, sale la richiesta di maggiori controlli da parte elle forze dell’ordine. C’è chi teme che queste notti di vetri distrutti e di razzie siano l’inizio di un’estate calda.
Giacomo Guglielmone
24 Maggio 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Commenti all'articolo
enrico
2015/05/24 - 15:03
‘C’è un fiume in corso Garibaldi” Bel premio. E le periferie invece!!! Abbandonate al senso civico di chi le abita. E ai fatti di cronaca.
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia