L'ANALISI
19 Aprile 2015 - 16:29
Fabio Guarreschi del Nibbio durante il recupero
OLMENETA — Dodici bidoncini pieni di un prodotto chimico, presumibilmente un funghicida, sono stati trovati nei giorni scorsi nell’acqua di un canale nel territorio di Olmeneta. Erano tutti sigillati, tranne uno che era rotto e perdeva il suo contenuto nella roggia.
A scorgerli, mezzo insabbiati sul fondo di un ramo del Naviglio Civico in località Canobbia, è stato nei giorni scorsi, Pierluigi Rossi, appassionato di corsa che si stava allenando in campagna. Guardacaccia e guardapesca, Rossi si è incuriosito e ha allertato il gruppo di Protezione civile Il Nibbio, di Spinadesco. Allertati anche Comune e polizia provinciale, che ha subito prelevato uno dei contenitori per gli accertamenti. Gli altri sono stati portati sulla riva dal presidente del Nibbio Fabio Guarreschi, aiutato dal vice Marco Ghisolfi. «Tutti i contenitori — spiega Guarreschi — erano sigillati tranne uno che era fessurato e e perdeva un po’ di liquido blu. I bidoncini contenevano tutti lo stesso prodotto. Li abbiamo recuperati tutti per scongiurare un’eventuale emergenza ambientale». Sono in corso le analisi per capire quale sia il prodotto contenuto. All’esterno, molto deteriorata, si legge l’etichetta di un anticrittogamico, ossia un funghicida.
«Quello dove erano i bidoncini — spiega Rossi, che percorre spesso la zona — è un tratto d’acqua solitamente molto ricco di pesce ed è molto frequentato dai pescatori, che però da circa un mese si lamentavano dell’assenza di prede».
«Purtroppo — spiega il sindaco Renzo Felisari — ogni tanto ci imbattiamo in questi episodi di inciviltà. Che però — aggiunge — non sono molto frequenti». Nei mesi scorsi, non molto lontano, al di là della ferrovia, lungo la strada per la località Boffalora erano state rinvenute una trentina di latte di vernice blu abbandonate in una scarpata.
I bidoncini recuperati dal canale sono stati portati alla piazzola ecologica dai cantonieri dell’Unione della Ciria Maurizio Bonvini e Mauro Pellegri. Saranno quindi smaltiti dalla Casalasca servizi che si occupa della gestione rifiuti per conto dell’Unione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris