Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il Fascismo cremonese celebra la data della sua costituzione
Quello che accadde a Soncino il 25 aprile 1945
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
PREVISIONI METEO
CREMONA - “Dopo diversi giorni di tempo stabile torna il maltempo al Centronord e sarà anche intenso” – avverte il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega – “colpa di una perturbazione in arrivo dalla Francia che già sabato darà luogo a qualche debole pioggia su Nordovest e Sardegna, mentre altrove il tempo sarà ancora discreto e mite. La fase clou del maltempo è attesa tra domenica e lunedì, quando gran parte del Centronord sarà sotto pioggia battente, mentre il Sud sarà più ai margini con nubi di passaggio, ma scarsi fenomeni, più probabili sulla Campania e sui versanti ionici. Sulla Sicilia invece tenderà a peggiorare in modo più incisivo entro lunedì”.
“Tra le regioni più colpite Liguria, Piemonte, Toscana e Sardegna, dove è allerta meteo per piogge che potranno risultare particolarmente abbondanti e persistenti, con picchi pluviometrici anche superiori ai 100-150mm” – prosegue l’esperto – “su queste zone saranno possibili locali allagamenti, frane e smottamenti, prestare dunque attenzione”. Piogge abbondanti sono attese anche su Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia e a tratti su Umbria ed alto Lazio.
“Le temperature saranno in calo anche deciso al Nord con tanta neve sulle Alpi tra domenica e lunedì, mediamente oltre 1000-1500m su quelle orientali, fin verso i 500-900m su quelle occidentali” – aggiunge Ferrara – “al di sopra dei 1500m prevediamo accumuli complessivi anche superiori al metro di neve fresca, mentre sulle Alpi Marittime si potrà superare il metro già a partire dai 1000m; tornerà inoltre a nevicare anche a Cuneo. Il tutto verrà accompagnato da un rinforzo dello Scirocco che soffierà anche forte su, Ligure, Tirreno e Sicilia; proprio sull’Isola si potranno superare punte di 18-20°C”.
“Per un miglioramento bisognerà attendere la metà della prossima settimana” – conclude l’esperto – “con ancora residue piogge martedì sui settori occidentali della Penisola e schiarite ad Est, mentre entro mercoledì l’alta pressione dovrebbe aver riportato il tempo stabile ovunque e con temperature in aumento”.
13 Marzo 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia