Altre notizie da questa sezione
Più letti
I bambini prime vittime I pensieri ...
Blog
di Nicola Arrigoni
Il teatro come antidoto al bullismo: un'opportunità poco sfruttata
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
SONCINO
La via Ferrari di Soncino
SONCINO — Una via e una piazza intitolate contemporaneamente alla stessa persona. E non per errore ma per scelta. Chi conosce un precedente, alzi la mano. Se non è un caso unico al mondo quello che si sta verificando a Soncino, poco ci manca. Una recente delibera di giunta ha infatti dedicato una parte di Largo Salvini, la ‘cintura’ della Rocca Sforzesca, a Enea Ferrari, pittore, insegnante e volontario scomparso nel 1972. Fin qui niente di strano, se non fosse che a Soncino ‘via Enea Ferrari’ esiste già. A suo tempo, gli amministratori dell’epoca avevano ‘battezzato’ così una strada, peraltro senza sbocchi, alla periferia nord-ovest del borgo, nelle vicinanze di via Brolo. Non un luogo di grande transito; anzi, un breve tratto d’asfalto a uso e consumo esclusivo dei soli residenti. Da qui la decisione del sindaco Francesco Pedretti di raddoppiare la dedica stradale per rendere onore allo storico professore della scuola di disegno che tanto ha dato e tanto ha fatto per la propria città.
Leggi di più su La Provincia di giovedì 11 dicembre
10 Dicembre 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia