L'ANALISI
18 Ottobre 2014 - 12:39
Gianluca Mosole
CREMONA - In Italia è attualmente uno dei pochissimi esponenti autentici del Jazz Contemporaneo: il chitarrista Gianluca Mosole inaugura domenica 19 ottobre (inizio ore 21.30, ingresso gratuito) da Quinto – locale di Picenengo, alle porte di Cremona – la stagione ‘Domeniche in Jazz’.
Sulla scena musicale dal 1979 – quando, appena 16enne, vinse un concorso indetto dalla casa discografica CBS –, Mosole è un vero e proprio mostro sacro della chitarra, uno tra i pochissimi a suonare da mancino senza invertire le corde: la sua è una tecnica molto complessa che ha dato origine a nuove posizioni e diteggiature. In una carriera disseminata di incisioni (per Polygram, Fonit Cetra, Wea, Sugar…) e di live in tutto il mondo (al fianco di artisti come Peter Erskine e Joe e Gino Vannelli Band, oltre che in apertura a divinità della musica fra cui Miles Davis, Gil Evans, Sting, Al Di Meola e Bill Frisell), Mosole ha dato vita a svariati progetti grazie ai quali ha esplorato i territori del jazz in lungo e in largo tra fusion e pop-jazz fino alle più attuali derive digitali.
Per la sua ultima fatica discografica – intitolata Verona, Studio & Live – lo straordinario chitarrista si è avvalso del supporto di grandi strumentisti come Phil Mer, Simon Dean, Alex Balestrieri e Raffaele Bianco. Quest’ultimo lo affiancherà anche sul palco di Quinto insieme al batterista Giorgio Murer. In questo live il chitarrista/compositore ritorna a riproporre il suo repertorio con pezzi ripresi e rivisti, alcuni inediti e una serie di cover completamente riarrangiate.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris