Altre notizie da questa sezione
CIAO, XIII edizione della ‘Mostra internazionale di illustratori contemporanei’
Più letti
L'attrice Grace Kelly sposa Ranieri III di Monaco
La storia del regno d'Italia raccontata dai francobolli
I ragazzi cremonesi del C.S.I.R.
"Delirio e follia" a Belgrado: rivogliono Trieste
Messa per il duce Niente ...
Blog
di Simone Marcocchi
di Fabio Guerreschi
Pink Floyd's Roger Waters Us + Them Tour
di Ivan Ghigi
La Cremonese cerca nel gruppo la forza per salvarsi
di Antonio Grassi
Vicenda Lgh- A2A i sindaci soci di Scrp non hanno responsabilità
di Luca Puerari
La Corea del Nord dialoga con Seul, il ‘miracolo’ delle Olimpiadi
di Bragazzi Marco
di Enrico Galletti (enricogalletti7@gmail.com)
Michelangelo Barcella, un'impresa ciclistica per ricordarlo
di Filippo Bigozzi
Canada: fossile straordinario di nodosauro
di Giacomo Volpi
Il buco nel muro 2: c'era una volta in... Roma
di Morandi Tappeti
Ora grandi nuove occasioni in outlet
di Francesco Saraconi
Canapa, non è solo fumo negli occhi
La pensione? Un miraggio. I giovani sperino nella ricerca medica
Signor direttore, speriamo che i nostri figli e ...
Non c'è una residenza per loro. Cremona ignora l'emergenza disabili
Gentile direttore, il doloroso caso del ragazzo ...
Dalle cartoline storiche alla Mail Art
Una cartolina d'epoca di Casalmaggiore
Casalmaggiore - Museo Diotti
28 marzo - 3 maggio
CASALMAGGIORE - Dalle cartoline storiche alle nuove cartoline dell’Arte Postale (o ‘Mail Art’, visto che è nata negli Stati Uniti): quella che si inaugurerà sabato 28 marzo alle 17 nella sala ‘Rossari’ del museo Diotti — ‘Mille saluti da Casalmaggiore’ — è una mostra nella mostra che si colloca nel filone della documentazione e della ricerca, proprie della missione del museo, sul paesaggio, sulla città, sul territorio e sulle forme della loro rappresentazione.
L’iniziativa culturale è stata presentata ieri mattina dall’assessore comunale alla Cultura Pamela Carena, affiancata dal funzionario responsabile dell’ufficio Cultura Roberta Ronda. «Il museo possiede — ha detto Carena — fra le raccolte normalmente non esposte al pubblico, un piccolo fondo di cartoline storiche che si prestava come punto di partenza per una mostra più articolata: l’idea è poi diventata realtà grazie al prestito di due collezionisti casalaschi, amici e collaboratori del museo già in altre occasioni, Lucia Mainoldi Capelli e Mario Buglia, che da anni raccolgono cartoline di Casalmaggiore, alcune delle quali ormai molto rare. I pezzi esposti avrebbero potuto essere molti di più, ma è stata effettuata una selezione da parte del conservatore del museo Valter Rosa, che consentirà comunque di osservare in mostra circa 300 pezzi raffiguranti gli scorci più caratteristici della città, dal fiume alla piazza, dalle chiese alle principali strade, a documentare le trasformazioni di Casalmaggiore dagli inizi del Novecento agli anni Sessanta».
A corredo dell’esposizione, verrà proposto un montaggio-video di alcune immagini del passato a confronto con la città attuale realizzato da Fabrizio Paroli e Chiara Vietta, studenti del liceo Classico ‘Romani’ nel corso della loro recente esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta al museo di via Formis. Quella delle cartoline storiche è, come anticipavamo sopra, solo una sezione della mostra: ad essa è stata infatti affiancata una sezione parallela di Mail Art, grazie a un’idea di Tiziana Priori e alla collaborazione di Ruggero Maggi, uno dei massimi esponenti italiani di questo genere artistico.
Info. Per l’inaugurazione porte spalancate a tutti. La mostra sarà quindi aperta fino al 3 maggio 2015 nei normali orari del Museo: da martedì a venerdì, dalle 8 alle 13; il sabato e i festivi, dalle 15.30 alle 18.30. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto d’ingresso al Museo: intero e 3,00; ridotto € 2,50 (gratuito per bambini fino a 6 anni e scolaresche). Sono comprese nel biglietto d’ingresso anche le visite guidate che verranno proposte alle ore 17 nel pomeriggio dei seguenti giorni festivi: domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo, domenica 12 aprile, domenica 19 aprile, sabato 25 aprile e domenica 26 aprile. La proposta di una visita guidata alla mostra e al Museo rappresenta un’assoluta novità che speriamo possa essere apprezzata dai visitatori. Si occuperanno della visita le operatrici dell’Associazione DiMusE incaricate dei servizi educativi, con la collaborazione dell’Associazione Il Torrione che collabora attivamente alla vita del Museo grazie al progetto “La primavera del museo”in convenzione col Comune.
25 Marzo 2015
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia